
L’avvio dei Mondiali volley maschile 2025 non ha tradito le attese in fatto di emozioni e sorprese. Dopo il successo inaugurale della Tunisia sulle Filippine (3-0) nella gara del 12 settembre, la notte italiana di sabato 13 ha già rimescolato le carte nei gironi D e G con due risultati inattesi: le sconfitte di Cuba e Giappone.
#Philippines2025: PORTUGAL 🇵🇹 STUNS CUBA 🇨🇺 🔥
— Volleyball World (@volleyballworld) September 13, 2025
Back on the World Championship stage for the first time since 2002, Portugal 🇵🇹 made a statement with a massive upset 🤯 over Cuba 🇨🇺 .
Nuno Marques led the way with 19 points to power their triumphant return after 23 years! ✨
🗒️… pic.twitter.com/PJQsMSYAGd
Cuba cade contro il Portogallo
La nazionale caraibica, guidata da Miguel Angel Lopez e dal veterano Robertlandy Simon, si è arresa al sorprendente Portogallo in quattro set. Troppi gli errori (ben 31) da parte di Cuba, che non sono stati compensati dai 19 punti di Marlon Yant Herrera.
Dall’altra parte della rete ha brillato il giovane martello Nuno Marques, autore di 19 punti con un impressionante 61% di efficienza offensiva, supportato dal centrale Filip Cveticanin (14 punti e 4 muri). La sconfitta complica il cammino dei cubani, ora costretti a vincere contro Colombia e soprattutto contro gli Stati Uniti per centrare la qualificazione agli ottavi.
Il Giappone sorpreso dalla Turchia
Altra sorpresa clamorosa all’Araneta Coliseum di Quezon City, dove la Turchia ha superato in tre set il Giappone. Decisivi i turni al servizio della squadra turca e le prove di Adis Lagumdzija (15 punti) ed Efe Mandiraci (17).
Il Giappone, privo della sua stella Yuji Nishida, si è affidato al talento di Yuki Ishikawa, ma non è bastato. Inseriti nel Girone G, i nipponici dovranno battere Canada e Libia per continuare la corsa. Un obiettivo alla portata, anche se i canadesi potranno contare sul rientro dell’opposto Sharone Vernon-Evans.
Leggi anche:
- Pallavolo, le scelte di De Giorgi verso i Mondiali: i “magnifici 14”
- Al via di Mondiale di pallavolo maschile: l’Italia cerca il bis
- Paola Egonu, dal trionfo mondiale a una nuova consapevolezza: “Ora non sono più sola”