
I grandi eventi sportivi mondiali come i Mondiali FIFA 2026 e le Olimpiadi USA 2028 rappresentano, oltre che un’occasione di spettacolo e competizione, anche un terreno fertile per attività di scommesse. Con l’aumento del volume di gioco e delle scommesse, cresce anche il rischio di fenomeni come il match-fixing e le scommesse illegali, problematiche che possono seriamente minare l’integrità dello sport. In questo contesto, l’Ufficio delle Nazioni Unite per Droghe e Crimine (UNODC) ha recentemente aggiornato le proprie linee guida per rafforzare la lotta alla corruzione e garantire la trasparenza nei prossimi appuntamenti sportivi mondiali.
UNODC: nuove linee guida contro il match-fixing nei grandi eventi
L’attenzione dell’ONU si concentra sulle minacce crescenti che il gioco illegale e le scommesse illecite rappresentano per eventi sportivi di portata globale come i Mondiali e le Olimpiadi. Secondo stime recenti, il valore delle operazioni di scommesse illecite raggiunge cifre paragonabili a quelle di traffici criminali come droga, armi ed esseri umani. Per questo motivo, le linee guida dell’UNODC prevedono:
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Revisione dei quadri normativi da parte di tutte le autorità competenti e degli organismi sportivi di Stati Uniti, Canada, Messico e Los Angeles.
- Introduzione di aggiornamenti normativi dove necessario, prima dello svolgimento degli eventi.
- Organizzazione di workshop a livello locale e nazionale per autorità giudiziarie e corpi legislativi, con l’obiettivo di migliorare la preparazione e la prevenzione.
Cooperazione internazionale e ruolo degli stakeholder privati
Un altro punto chiave delle raccomandazioni riguarda la necessità di una forte cooperazione tra organismi anti-corruzione nazionali e internazionali. La condivisione di informazioni e il coordinamento sono considerati strumenti essenziali per contrastare efficacemente la criminalità nello sport. In particolare:
- Si raccomanda una collaborazione inter-agenzia tra enti governativi, polizia e autorità sportive.
- Viene sottolineata l’importanza della cooperazione internazionale, anche con organizzazioni come International Betting Integrity Association (IBIA) e società di dati sportivi come Sportradar.
- Le aziende private del settore sono incoraggiate a fornire servizi di prevenzione e rilevamento, come il monitoraggio dei mercati delle scommesse.
Quote, mercati e rischi: il monitoraggio come priorità
Il monitoraggio dei mercati delle scommesse è uno degli strumenti principali per prevenire il match-fixing e individuare tempestivamente eventuali anomalie. Le società di dati sportivi e le organizzazioni di integrità svolgono un ruolo fondamentale nel raccogliere, analizzare e condividere informazioni su:
- Variazioni anomale delle quote proposte dai bookmaker.
- Tendenze di gioco sospette su determinati eventi o mercati.
- Comportamenti atipici rilevati tramite l’analisi dei dati sulle scommesse mondiali.
Queste attività permettono di identificare in tempo reale possibili tentativi di manipolazione del risultato, contribuendo a mantenere elevato il livello di trasparenza e correttezza nelle competizioni.
Numeri e curiosità: il fenomeno delle scommesse globali
L’impatto economico delle scommesse, specie in occasione di eventi di risonanza mondiale, è enorme. Secondo l’ONU, il giro d’affari del gioco illegale si pone su livelli simili a quelli delle attività criminali internazionali più lucrative. Alcune curiosità e dati significativi:
- Il valore delle scommesse illecite globali è stimato in centinaia di miliardi di dollari.
- Durante i grandi eventi come Mondiali e Olimpiadi, si registra un’impennata delle giocate, sia legali che illegali.
- L’incremento delle piattaforme online ha reso più facile scommettere, ma anche monitorare e tracciare possibili irregolarità.
In questa cornice, la prevenzione, il controllo e l’aggiornamento delle strategie risultano indispensabili per tutelare la regolarità delle competizioni e l’integrità dello sport.
In conclusione, le nuove linee guida dell’UNODC rappresentano un passo importante nella protezione dei Mondiali 2026 e delle Olimpiadi 2028 dal rischio di corruzione e manipolazione. Un approccio condiviso e multilivello, basato su cooperazione internazionale e monitoraggio costante dei mercati delle scommesse, appare oggi fondamentale per garantire trasparenza e correttezza nello sport globale.