
Christopher Nkunku, l’attaccante scelto dal Milan dopo una lunga e complessa ricerca, è un giocatore che ha sorpreso tutti con la sua esplosione in Germania. Acquistato per soli 6 milioni di euro dal Lipsia, in quattro anni il suo valore di mercato è decuplicato, portando il Chelsea a sborsare 65 milioni più bonus per averlo.
Alle parole del papà di Gimenez c’è già la risposta di Allegri 👀 Ecco le ultime di campo: nasce la coppia Rafa Leao e Nkunku 👇🔴⚫️https://t.co/fkixnKSYv8
— PianetaMilan.it (@PianetaMilan) September 3, 2025
Questo rapido successo ha suscitato perplessità tra alcuni tifosi milanisti, che si chiedono come un giocatore dalle caratteristiche così diverse da Boniface e Hojlund possa inserirsi al meglio nello scacchiere tattico di Allegri.
Una delle maggiori doti di Nkunku è la sua duttilità tattica. In Germania, sotto la guida di allenatori come Julian Nagelsmann, ha ricoperto una vasta gamma di ruoli: esterno sinistro a tutta fascia in un centrocampo a cinque, trequartista nel 3-4-1-2 e ala (sia destra che sinistra) nel 4-2-4 o nel 4-3-3. Ha anche giocato come seconda punta alle spalle di Timo Werner.
Allegri, che in questa stagione punta a variare tra due e tre punte, avrà a disposizione un vero e proprio jolly offensivo. Già nella sua prima stagione al Lipsia, Nkunku ha dimostrato il suo valore, con 5 gol e 15 assist in 32 presenze.
La vera svolta nella carriera di Nkunku è arrivata nella stagione 2021-22, con l’arrivo in panchina di Jesse Marsch. Il tecnico lo ha liberato da eccessive responsabilità tattiche, permettendogli di esprimere tutto il suo potenziale. “La mia vita è cambiata, mi diverto di più e sono più felice“, ha raccontato il francese. “Giocare con meno responsabilità tattiche addosso ed essendo più libero, mi fa essere più leggero e spensierato“.
Milan, come gioca Nkunku
In quella stagione ha segnato 20 gol, raddoppiando il numero di reti segnate nei due anni precedenti. Nkunku ha dimostrato di avere l’istinto del bomber, ma la sua velocità e la sua tecnica lo rendono un ottimo assistman. Non è un classico numero nove, e non è detto che Allegri gli chieda di diventarlo.
L’importante, per un giocatore come lui, è avere la libertà di esprimersi. Se il tecnico rossonero saprà fornirgli questa libertà, Nkunku potrà dimostrare tutto il suo valore e diventare uno dei protagonisti indiscussi della nuova stagione.
Leggi anche:
- Silenzio, parla Gigio: Donnarumma ne ha per tutti, da Guardiola a Luis Henrique
- Milan, le grandi domande sul mercato rossonero: cosa c’è e cosa manca