x

x

Vai al contenuto

Meteo, tre cicloni in arrivo sull’Italia: allerta in queste regioni, fate attenzione

Non è ancora finito l’autunno dolce che ha coccolato il Nord Italia, ma al Sud la scena è ben diversa. Le prossime 36 ore si annunciano critiche, scandite da temporali violenti, piogge torrenziali e rischi di nubifragi su diverse regioni. Mentre una parte dell’Italia si gode ancora una lunga Ottobrata dal sapore estivo, nell’altra il cielo si prepara a scatenare tutta la forza di un sistema meteorologico complesso e spettacolare: gli MCS, enormi strutture temporalesche che, come spiega Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, “possono estendersi per centinaia di chilometri” e trasformare il Mediterraneo in un laboratorio di energia atmosferica.

meteo cicloni in arrivo

MCS: i giganti del maltempo

Sono loro, i Mesoscale Convective System (MCS), i veri protagonisti di questa fase di maltempo. Come chiarisce Tedici, questi sistemi “nascono dall’unione di più cumulonembi”, le nubi torreggianti che accompagnano i temporali più intensi. A favorirne la formazione è il contrasto tra l’acqua ancora calda del mare e le prime masse d’aria fredde che discendono dal Nord Europa.

È un incontro-scontro di stagioni: da una parte il calore residuo dell’estate, dall’altra le perturbazioni fredde di inizio autunno. Da questa collisione di energie opposte prende vita un mix esplosivo che genera gli MCS, autentiche “fabbriche” di fulmini, pioggia e vento. Il risultato? Cieli neri, rovesci incessanti e fenomeni estremi che nelle prossime ore colpiranno soprattutto il Sud Italia e parte del Centro.

meteo cicloni in arrivo

Allerta massima: il Sud sotto assedio

Secondo iLMeteo.it, l’allerta resta alta su Sardegna orientale, Sicilia, Calabria ionica, Metaponto e Campania, dove le precipitazioni non danno tregua. Le isole Pontine e l’arcipelago campano rischiano nuovi nubifragi, mentre sulla fascia ionica della Calabria si registrano piogge incessanti da ore. Una situazione che fa temere ulteriori criticità idrogeologiche e disagi diffusi, specie nelle zone interne e costiere.

Giovedì sarà dunque una giornata di maltempo esteso su mezza Italia, ma con un netto contrasto climatico: mentre il Mezzogiorno combatte con i fenomeni estremi, al Nord il cielo regala ancora la luce dorata della Bella Ottobrata che dura ormai da oltre una settimana.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti