
Italia Under 21, una squadra che non smette di sorprendere: anche in situazione di inferiorità numerica, gli Azzurrini hanno saputo conquistare una vittoria fondamentale nel percorso di qualificazione, imponendosi per 1-0 sulla Macedonia del Nord. La sfida, disputata in uno stadio gremito e ricco di entusiasmo, ha evidenziato la solidità e la maturità della formazione guidata da Silvio Baldini. Il successo, ottenuto grazie a una rete decisiva del difensore Marianucci, rappresenta un tassello importante per la crescita del gruppo e conferma la competitività dell’Italia nel panorama europeo giovanile.
Il confronto tra Italia e Macedonia del Nord era atteso con grande interesse: entrambe le selezioni si presentavano alla partita con ambizioni di alta classifica e la volontà di consolidare il proprio percorso nelle qualificazioni. Gli Azzurrini, forti della recente vittoria contro la Norvegia, hanno approcciato la gara con determinazione, mostrando dalle prime battute un atteggiamento tattico aggressivo e organizzato. La pressione esercitata nella metà campo avversaria ha portato a numerose occasioni da gol, testimoniando la qualità e la preparazione tecnica del gruppo.
⏱️ 𝐑𝐈𝐒𝐔𝐋𝐓𝐀𝐓𝐎 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐄
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) September 9, 2025
🇲🇰🇮🇹 #MacedoniadelNordItalia 0️⃣-1️⃣
35’ #Marianucci#Under21 #Azzurrini #VivoAzzurro pic.twitter.com/7AjcZNpZVM
Cronaca dettagliata dell’incontro
La partita prende subito una direzione chiara: l’Italia impone il proprio ritmo, costringendo la Macedonia del Nord a difendersi in maniera compatta. L’assetto tattico predisposto da Baldini prevede un centrocampo dinamico e una linea offensiva pronta a sfruttare gli spazi lasciati dagli avversari. Nei primi venti minuti, sono gli Azzurrini a creare le principali occasioni, con tiri dalla distanza e incursioni sulle fasce che mettono in difficoltà la retroguardia macedone. Tuttavia, al 25′, l’andamento della gara subisce una svolta improvvisa: Moruzzi, già ammonito, commette un fallo in ritardo e viene espulso per doppia ammonizione, lasciando i suoi compagni in inferiorità numerica per oltre un’ora di gioco.
La reazione della Nazionale italiana Under 21 è immediata e di spessore. Nonostante l’inferiorità, la squadra non si disunisce e continua a mantenere la propria identità di gioco. Il sacrificio collettivo permette di limitare le sortite offensive della Macedonia, mentre il reparto difensivo, guidato da Marianucci, si mostra solido e attento. È proprio dal piede del difensore del Napoli che nasce il vantaggio italiano: al 34′, su un preciso cross dalla fascia destra, Marianucci si coordina perfettamente e, con una splendida girata mancina al volo, insacca alle spalle del portiere avversario. L’esultanza degli Azzurrini è incontenibile, a testimonianza dell’importanza del gol e della determinazione della squadra.
Gestione della gara e solidità difensiva
Dopo il vantaggio, l’Italia Under 21 si ritrova a dover gestire una situazione complessa, in cui la resistenza fisica e la concentrazione diventano determinanti. Nel secondo tempo, il tecnico Baldini effettua alcune sostituzioni strategiche per rafforzare il centrocampo e garantire maggiore copertura difensiva. L’ingresso di elementi freschi consente di mantenere alta la soglia di attenzione, mentre la Macedonia del Nord tenta di approfittare dell’uomo in più per spingere alla ricerca del pareggio.
Gli Azzurrini, tuttavia, si dimostrano squadra matura, in grado di fronteggiare con ordine e compattezza le iniziative avversarie. Il portiere italiano si rende protagonista di alcuni interventi risolutivi, mentre la linea difensiva respinge ogni tentativo della Macedonia, che raramente riesce ad avvicinarsi in modo pericoloso all’area di rigore. Sul fronte offensivo, l’Italia continua a pungere in contropiede, gestendo con lucidità i momenti di pressione e cercando di amministrare il prezioso vantaggio fino al termine della gara.
Leggi anche
- US Open, Panatta analizza la sconfitta di Sinner contro Alcaraz: “Superiorità tecnica decisiva”
- Le azzurre del volley: il nuovo volto delle donne in Italia tra sport, identità e cambiamento sociale
- Retegui, imprescindibile anche quando non segna: per ora l’Arabia non è un problema