Vai al contenuto
Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Eurolega 2025/26: calendario e squadre italiane in corsa per la Final Four

I fan del basket europeo sono in fibrillazione: l’Eurolega, e lo spettacolo che porta con sé, sta per ritornare. Le migliori 20 squadre del continente si preparano a darsi battaglia in una competizione che, anno dopo anno, continua a crescere per quanto riguarda intensità, qualità e seguito. Dalle piazze storiche come Panathīnaïkos, Stella Rossa e Fenerbahçe, ai grandi nomi del basket spagnolo, passando per le ambizioni delle italiane, l’Eurolega promette ancora una volta sorprese e partite entusiasmanti. Andiamo allora ad approfondire il calendario della competizione e i match più interessanti delle due squadre italiane presenti.

Eurolega 2025/2026: format e date chiave

Questa sarà la prima stagione con il nuovo format a 20 squadre, non più 18: sono infatti state ammesse l’Hapoel Tel Aviv in quanto vincitrice dell’Eurocup, il Valencia Basket Club e il Dubai Basketball Club, wild card e prima squadra extra europea e non israeliana a prendere parte alla competizione. Da segnalare c’è anche la defezione dell’Alba Berlino, che ha deciso di non prendere parte al torneo e iscriversi alla Basketball Champions League. La struttura dell’Eurolega prevede 4 fasi principali:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • La Regular season, dove le squadre si affronteranno nel corso di 38 giornate, con 19 match di andata e altrettanti di ritorno. Comincia martedì 30 settembre e si conclude a metà aprile.
  • Play-in, nei quali si sfideranno le squadre che, al termine della regular season, si saranno classificate tra la 7a e la 10a posizione. Da questo mini-torneo, che comincerà il 21 aprile, verranno estratti gli ultimi due partecipanti ai playoff.
  • Play-off. Cominceranno il 28 aprile e vedranno affrontarsi le 8 migliori classificate (6 direttamente dalla Regular season e 2 dai play-in).
  • Final Four, la parte più emozionante della competizione, con la finale prevista per il 24 maggio.

Eurolega 2025/2026: le italiane in gara

L’Italia sarà rappresentata da due delle squadre più celebri del nostro campionato: l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna; le compagini, tra l’altro, si sono appena affrontate nelle semifinali dei Play-off di Serie A, una bella serie in 4 gare da cui è uscita vincitrice la squadra emiliano-romagnola. La Virtus Bologna è, a tutti gli effetti, la squadra migliore della serie A: oltre ad aver vinto la competizione, infatti ha un roster profondo e completo, dove spiccano alcuni nomi più interessanti del panorama cestistico azzurro, come Saliou Niang e Abramo Canka. Niang, in particolare, è al centro di una traiettoria di carriera ascendente che lo ha visto disputare anche un grande Europeo, dove è stato una delle poche note davvero positive dell’Italia di Marco Pozzecco.

L’Olimpia Milano ha cercato di sopperire alle mancanze dimostrate nella scorsa stagione ricorrendo a un buon mercato, e le prime uscite stagionali della squadra sono sembrate piuttosto incoraggianti in questo senso. La squadra di Ettore Messina ha mostrato, in particolare, una maggior solidità dal punto di vista difensivo.

Il calendario delle due squadre, come avrete intuito, è molto lungo, perciò abbiamo deciso di selezionare alcune delle date chiave dei rispettivi percorsi:

  • La Virtus Bologna comincia il proprio percorso al Paladozza il 30 settembre alle 20.45 contro il Real Madrid, un match che promette spettacolo. Il 3 ottobre arriva la prima trasferta europea della stagione, contro il Valencia, seguita poi da quella contro il Paris il 9 ottobre. La prima gara casalinga alla Virtus Arena si giocherà il 5 dicembre, dove la squadra italiana affronterà la grande novità del Dubai Basketball Club. Ma non è finita qui: nelle vacanze di Natale ci aspettano grandi partite, come quella contro l’Olympiacos (26 dicembre), il derby d’Italia con Milano (2 gennaio) e la sfida allo Zalgiris (6 gennaio). C’è molta attesa anche per il match contro i campioni in carica del Fenerbahçe, che arriveranno a Bologna il 21 gennaio.
  • Per l’Olimpia Milano l’avvio è in salita, con 4 delle prime 5 partite in trasferta: il match inaugurale sarà contro lo Stella Rossa, mentre la prima partita casalinga è prevista per il 9 ottobre contro il Monaco dell’ex Nikola Mirotic. L’11 dicembre ci sarà il match conto il Panathinaikos, che corrisponde all’ultima gara da disputare all’Unipol Forum prima del trasferimento momentaneo all’Allianz Cloud dovuto ai giochi olimpici invernali di Milano Cortina. Nella lunga volata finale primaverile spicca il ritorno del Derby d’Italia, giovedì 26 marzo contro la Virtus Bologna.

Argomenti