Cremonese-Roma 1-3, la squadra di Gian Piero Gasperini continua a correre e torna momentaneamente prima da sola in classifica grazie tris rifilato alla Cremonese allo Zini. In uno stadio che rievoca ricordi amari per José Mourinho, anche il Gasp viene espulso per proteste, ma la sua squadra domina e porta a casa una vittoria autorevole.
Vinciamo anche sul campo della Cremonese 💛❤️
— AS Roma (@OfficialASRoma) November 23, 2025
Decidono i gol di Soulé, Ferguson e Wesley ⚽️⚽️⚽️
Nel finale la rete di Folino per gli avversari#CremoneseRoma pic.twitter.com/6DlyhSNnRo
Soulé sblocca, Svilar salva tutto
La Cremonese parte bene e sfiora il vantaggio con Bonazzoli, ma Svilar risponde con una parata decisiva. Poco dopo, la Roma passa: il solito Matías Soulé piazza un sinistro preciso dal limite che vale lo 0-1. Nel mezzo, un gol annullato a Pellegrini per fuorigioco e un rigore prima concesso ai grigiorossi per un tocco di mano di Mancini, poi revocato.
Ferguson ritrova il gol, Wesley la chiude
A inizio ripresa arriva il raddoppio: Lewis Ferguson interrompe un digiuno in campionato che durava da ottobre 2024 e firma lo 0-2 con una conclusione precisa. La Roma, più brillante e compatta, sale di ritmo e indirizza definitivamente la gara.
Nel finale è Wesley a mettere il lucchetto sul match, finalizzando un’azione ben rifinita dai giallorossi. La Cremonese accorcia solo nei secondi conclusivi con Folino, utile solo a fissare il risultato sull’1-3.
Roma in crescita, Cremonese in difficoltà
La Roma dimostra qualità, solidità e profondità, meritandosi pienamente la vittoria. Ora attende il derby Inter-Milan e si prepara al big match con il Napoli.
La Cremonese, invece, incassa il terzo ko consecutivo: la classifica resta discreta, ma il trend dell’ultimo periodo è tutt’altro che incoraggiante.
Leggi anche:
- Inter-Milan ai raggi X: chi parte favorito nel derby tra Chivu e Allegri?
- Il Parma svolta e torna a vincere dopo due mesi, Verona battuto in casa sua
- Il Napoli scaccia la crisi in 45 minuti: tris all’Atalanta e ora rincorsa alla vetta, esordio amaro per Palladino