
Il tennis mondiale entra nella sua fase più calda con la corsa alle Atp Finals 2025 ormai nel vivo. A un mese dall’appuntamento di Torino, l’Italia sogna di portare due giocatori azzurri tra gli otto migliori del mondo: Jannik Sinner, già qualificato, e Lorenzo Musetti, in piena lotta per l’ultimo posto disponibile.
Il giovane toscano occupa al momento l’ottava posizione della Race, con 3435 punti, e deve difendere un margine di soli 110 punti sull’australiano Alex de Minaur. A tenere viva la speranza italiana c’è anche un possibile scenario favorevole: Novak Djokovic non ha ancora deciso se partecipare al torneo, e la sua eventuale rinuncia libererebbe un posto aggiuntivo nel tabellone di Torino.

La situazione della Race 2025
Ecco la classifica aggiornata al 10 ottobre 2025 per la Race to Turin:
5. Fritz – 3785
6. Shelton – 3720
7. De Minaur – 3545 (quarti di finale a Shanghai vs Medvedev)
8. Musetti – 3435
9. Auger-Aliassime – 2905
Il primo degli esclusi, Felix Auger-Aliassime, insegue Musetti a 530 punti di distanza. Il canadese ha eliminato l’azzurro agli ottavi del Masters 1000 di Shanghai, ma si è poi fermato nel turno successivo contro il francese Arthur Rinderknech.

Le prossime tappe decisive
Sarà un finale di stagione intenso, con tornei ravvicinati e punti pesanti in palio. La programmazione di Musetti e Auger-Aliassime fino a novembre sarà determinante:
- ATP 250 di Bruxelles (13–19 ottobre) – entrambi i giocatori in campo
- ATP 500 Vienna (Musetti) e Basilea (Auger-Aliassime) – dal 20 al 26 ottobre
- Masters 1000 di Parigi-Bercy – dal 27 ottobre al 2 novembre
- ATP 250 di Metz (solo Auger-Aliassime) – dal 2 all’8 novembre
Musetti dovrà difendere la sua posizione con una serie di risultati costanti, cercando di raccogliere punti preziosi in tornei chiave come Vienna e Parigi-Bercy, dove il livello sarà altissimo.
Il sogno azzurro
L’Italia non ha mai avuto due titolari alle Atp Finals, e il traguardo di Torino rappresenterebbe un evento storico per il tennis azzurro. Con Sinner già certo della qualificazione e Musetti in piena corsa, il pubblico torinese sogna un’edizione tutta tricolore, simbolo della nuova generazione del tennis italiano.
A un mese dal via, la sfida è ancora aperta: serviranno coraggio, continuità e lucidità per trasformare il sogno in realtà.
Calendario e punti ancora in palio
Torneo | Data | Categoria | Partecipanti | Punti massimi disponibili* |
---|---|---|---|---|
ATP 250 Bruxelles | 13–19 ottobre | 250 | Musetti, Auger-Aliassime | 250 |
ATP 500 Vienna | 20–26 ottobre | 500 | Musetti | 500 |
ATP 500 Basilea | 20–26 ottobre | 500 | Auger-Aliassime | 500 |
Masters 1000 Parigi-Bercy | 27 ottobre – 2 novembre | 1000 | Musetti, Auger-Aliassime | 1000 |
ATP 250 Metz | 2–8 novembre | 250 | Auger-Aliassime | 250 |
*I punti indicano il massimo ottenibile in caso di vittoria del torneo.
Cosa serve a Musetti per qualificarsi
Per ottenere il pass per Torino, Lorenzo Musetti dovrà:
- Difendere la posizione in classifica fino al Masters 1000 di Parigi-Bercy;
- Ottenere risultati migliori di Auger-Aliassime nei tornei di ottobre;
- Evitare un sorpasso di De Minaur o di altri outsider in caso di exploit finale.
Con Sinner già certo di guidare la pattuglia azzurra, tutto l’ambiente del tennis italiano guarda a Musetti: la possibilità di vedere due italiani alle Finals di Torino non è mai stata così concreta.
Leggi anche:
- Djokovic è highlander: resistenza infinita, è in semifinale a Shangai
- Paolini brava e fortunata: la Tauson si ritira al terzo set, chi incontrerà ora Jasmine
- Musetti furioso, è di nuovo guerra con i tifosi cinesi: “Lo fanno apposta, ce l’hanno con me”