Matteo Franzoso, la carriera di un talento in crescita
Nato a Genova il 16 settembre 1999, Matteo Franzoso si è formato sciisticamente a Sestriere e ha costruito passo dopo passo la sua carriera fino a raggiungere il palcoscenico internazionale. Ha esordito in Coppa del Mondo nel superG della Val Gardena il 17 dicembre 2021 e, da allora, ha disputato 17 gare nel massimo circuito, l’ultima lo scorso marzo a Kvitfjell, in Norvegia.
Nel 2021 ha conquistato una vittoria in Coppa Europa, nel superG di Zinal, e più recentemente, il 3 febbraio 2023, ha trionfato nel superG Fis di Orcieres Merlette, in Francia. Inserito nel gruppo della velocità insieme a campioni come Dominik Paris e Florian Schieder, era arrivato in Cile lo scorso 5 settembre con gli altri azzurri per un lungo periodo di allenamenti che sarebbe dovuto proseguire fino al 4 ottobre. Il suo percorso sportivo, contraddistinto da talento e determinazione, è stato fin qui considerato promettente per il futuro della squadra azzurra.

Le prossime ore decisive
Ora l’attenzione è tutta rivolta alle condizioni cliniche di Franzoso. I medici cileni lo tengono sotto stretta osservazione e valuteranno nelle prossime ore l’evoluzione del quadro neurologico. La decisione di indurre il coma farmacologico serve a ridurre i rischi di complicazioni e a consentire una gestione più sicura del trauma. La Fisi ha fatto sapere che informerà tempestivamente sugli sviluppi, mentre la famiglia, i compagni di squadra e gli appassionati attendono con speranza notizie positive. Per il giovane atleta delle Fiamme Gialle, il percorso di recupero si annuncia complesso, ma la sua forza e il sostegno della comunità sportiva saranno fondamentali per affrontare questa difficile battaglia.
Leggi anche:
- Mondiali, la rabbia in pista di Tamberi: ecco cos’è successo davvero
- Marcell Jacobs, parole shock: “Così forse non ha senso continuare”
- Mondiali di atletica, Scotti da record: 44″45 nei 400 metri e semifinale conquistata