x

x

Vai al contenuto

Chi è Zachary Athekame, il nuovo treno sulla fascia del Milan

zachary athekame

La mattinata milanese segna un momento di svolta per il Milan, che accoglie il suo nuovo terzino destro, Zachary Athekame. Il giovane talento svizzero, atterrato in Italia, si è immediatamente sottoposto alle visite mediche, un passaggio cruciale che precede la firma del contratto che lo legherà ai colori rossoneri. Questa operazione non è solo un semplice acquisto, ma l’espressione di una strategia mirata a ringiovanire e rafforzare la rosa con elementi di prospettiva, capaci di coniugare talento e potenziale di crescita. L’investimento di 10 milioni di euro, a cui si aggiunge una clausola sulla futura rivendita, sottolinea la fiducia del club nelle sue capacità, considerando Athekame un tassello fondamentale per il presente e, soprattutto, per il futuro della squadra.

Zachary Athekame, storia di un talento in ascesa

Il percorso di Athekame è quello di un talento che si è costruito passo dopo passo, dimostrando una crescita costante e un’adattabilità notevole. Nato nel 2004, il terzino svizzero è un prodotto del settore giovanile del Servette, un vivaio che ha spesso lanciato giocatori di qualità nel panorama calcistico europeo. Il suo debutto nel calcio professionistico è avvenuto con la maglia del Neuchâtel, dove ha avuto modo di maturare le prime esperienze e di farsi notare per le sue doti. Il salto di qualità è arrivato con il passaggio allo Young Boys, uno dei club più prestigiosi della Svizzera, dove Athekame ha potuto confrontarsi con palcoscenici di maggiore livello. L’unica stagione trascorsa a Berna è stata sufficiente per attirare l’attenzione degli scout del Milan, che ne hanno seguito da vicino i progressi. Con la maglia giallonera, Athekame ha collezionato un totale di 43 partite, di cui ben 8 nella prestigiosa Champions League, mettendo a segno un gol e tre assist, numeri che evidenziano una spiccata propensione offensiva.

Le sue caratteristiche in campo

Zachary Athekame non è solamente un terzino di ruolo, ma un interprete moderno della posizione, in grado di offrire un contributo significativo in entrambe le fasi di gioco. Le sue qualità principali sono emerse chiaramente durante la scorsa stagione europea, dove ha avuto modo di confrontarsi con avversari di alto livello, inclusi Inter e Atalanta. Tra le sue doti spicca una buona fisicità e una struttura solida, che lo rendono efficace nei duelli individuali. La sua corsa fluida e la sua “gamba” gli permettono di percorrere la fascia con grande intensità, garantendo una costante spinta offensiva. Athekame possiede inoltre buone capacità di lettura del gioco, un aspetto cruciale per un terzino che deve saper interpretare i movimenti dei compagni e degli avversari. La sua spinta offensiva è senza dubbio il suo punto di forza, con cross precisi e la capacità di inserirsi in area per creare superiorità numerica.

Nonostante le indubbie qualità, Athekame è un giocatore giovane e, come tale, presenta ampi margini di miglioramento. L’area su cui dovrà lavorare maggiormente è la fase di non possesso e l’atteggiamento difensivo. Sebbene la sua fisicità sia un vantaggio, la sua esperienza nella gestione di situazioni difensive complesse e nel posizionamento tattico può ancora essere perfezionata. In questo senso, l’arrivo al Milan rappresenta un’opportunità eccezionale. Sotto la guida di un allenatore esperto e meticoloso come Massimiliano Allegri, il giovane terzino svizzero potrà beneficiare di un lavoro specifico e mirato. Allegri, noto per la sua capacità di far crescere i giovani talenti e per la sua attenzione alla tattica, avrà a disposizione un giocatore di soli 21 anni con enormi potenzialità, su cui poter plasmare un profilo completo e versatile. Il Milan si assicura così un terzino di prospettiva, il cui percorso di crescita sarà uno degli aspetti più interessanti da seguire nella prossima stagione.

Leggi anche

Argomenti