
Il sorteggio della fase a girone unico della Champions League 2025-26 si svolgerà giovedì 28 agosto al Grimaldi Forum di Monte Carlo, con inizio alle 18:00 ora italiana.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in live streaming su NOW, sul canale YouTube di Sky Sport e sul sito ufficiale della UEFA.
Who will make the league phase? 👀#UCL pic.twitter.com/o9biFEJumU
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) August 25, 2025
Come funziona il nuovo format
Il format della Champions League resta quello confermato nella scorsa edizione:
- 32 squadre partecipanti in un girone unico;
- ogni club affronterà 8 diverse avversarie (2 per fascia);
- la fase a girone unico si disputerà dal 16-18 settembre 2025 (1ª giornata) fino al 28 gennaio 2026 (8ª giornata, con 16 partite nello stesso giorno).
Le prime 8 in classifica accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre dal 9° al 24° posto giocheranno i playoff per completare il tabellone.
Le squadre italiane
Saranno quattro i club italiani al via:
- Inter in prima fascia;
- Atalanta e Juventus in seconda fascia;
- Napoli in terza fascia.
Le fasce provvisorie del sorteggio
Ecco la suddivisione attuale delle squadre partecipanti (in attesa dei verdetti dagli spareggi e del piazzamento definitivo di Tottenham e Monaco):
1ª fascia: Inter, PSG, Real Madrid, Bayern Monaco, Barcellona, Manchester City, Liverpool, Chelsea, Borussia Dortmund.
2ª fascia: Atalanta, Juventus, Arsenal, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid, Villarreal, Eintracht Francoforte.
3ª fascia: Napoli, PSV, Ajax, Sporting, Olympiacos, Slavia Praga, Marsiglia.
4ª fascia: Galatasaray, Union Saint-Gilloise, Athletic Club, Newcastle.
Il Tottenham, vincitore dell’Europa League 2024-25, sarà inserito in seconda o terza fascia. Il Monaco, qualificato di diritto, sarà invece collocato in terza o quarta fascia.
Un’edizione tutta da seguire
La Champions League 2025-26 promette grande spettacolo fin dalla fase a girone unico. Con quattro squadre italiane al via e un format che garantisce otto sfide di alto livello per ogni club, la competizione si preannuncia come una delle più equilibrate e spettacolari di sempre.
Leggi anche:
- Perché il Napoli ha scelto di riprendere Elmas e dove giocherà con Conte
- Oristanio al Parma, visite mediche concluse: contratto pronto per il fantasista scuola Inter
- Milan, frenata per Harder: rispunta l’ipotesi Vlahovic