Vai al contenuto
Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Calciomercato Serie A, le trattative ancora aperte

calciomercato quando finisce

Una delle grandi regole non scritte del calciomercato è che non bisogna pensare sia concluso fino alla fatidica chiusura della porta posizionata nell’Hotel Sheraton di Milano. Del resto, chi segue il calcio sa che moltissimi grandi colpi sono stati siglati all’ultimo minuto, e che anche le trattative che sembrano naufragate – o, al contrario, certe – possono andare nella direzione opposta con un colpo di vento.

Quest’anno, il mercato della Serie A si chiuderà il 1° settembre alle ore 20, perciò siamo a tutti gli effetti nell’ultima settimana: molte squadre hanno sostanzialmente chiuso il proprio roster, ma ci sono ancora diverse trattative in ballo da seguire con grande interesse e che potrebbero ripercuotersi sul campionato.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Il caso Ademola Lookman

La grande telenovela estiva è senz’altro quella che vede protagonisti Ademola Lookman, l’Atalanta e l’Inter. Ad un certo punto sembrava che il passaggio dell’ala nigeriana fosse effettivamente cosa fatta, e che la distanza di pochi milioni tra richiesta e offerta sarebbe stata colmata senza troppi intoppi. Invece, a un certo punto la trattativa è naufragata di colpo, e l’ostinato braccio di ferro ha condotto ad un nulla di fatto. Con Inter e Napoli teoricamente ormai disinteressate, l’Atalanta spera ancora di non dover tenere in panchina il giocatore, con cui ormai c’è una frattura piuttosto difficile da chiudere, e aspetta speranzosa un’offerta da parte della Premier League, dove Lookman ha molti estimatori. Ma non è detto che, forse per disperazione, possa cedere a un’ultima offerta italiana.

Vlahovic sì, Vlahovic no

In questi mesi si è parlato moltissimo anche di Dusan Vlahovic, che ha vissuto l’estate da separato in casa Juventus. Il serbo ha puntato i piedi e così si è venuta a creare la peggiore delle situazioni possibili per il club: il giocatore è troppo costoso da tenere a bilancio, e troppo difficile da piazzare. Anche per Dusan si prospettava un 2025/2026 in tribuna, ma Tudor ha parlato del grande impegno mostrato dal serbo nel mese precampionato, e il gol che ha segnato nella prima giornata di Serie A sembra aver disteso gli animi. È possibile, a questo punto, che la Juventus possa tenerlo per provare a piazzarlo nel mercato di gennaio, valutando la situazione nei mesi a venire.

Chi al posto di Lukaku?

Il Napoli campione 2024/2025 è stato protagonista di un mercato eccellente, che ha ulteriormente perfezionato una rosa di altissimo livello. Quando tutto sembrava pronto, però, è arrivato il pesante infortunio della prima punta titolare Romelu Lukaku, che rientrerà non prima di dicembre. De Laurentiis sta perciò provando a correre ai ripari per fornire a Conte l’attaccante di cui ha bisogno, e le scelte sembrano essersi ridotte a due: Artem Dovbyk e Rasmus Hojlund. Il primo sembra aver perso, almeno per ora, la sfida con il pari ruolo Evan Ferguson, arrivato dalla Scozia, mentre il secondo è reduce da un’esperienza tutt’altro che entusiasmante al Manchester United. Gli ultimi sviluppi indicano che sia proprio l’ex Atalanta il prescelto per sostituire Romelu Lukaku ma, come già detto, niente va dato per scontato sino all’ultimo secondo.

Adrien Rabiot e Massimiliano Allegri di nuovo insieme?

Non è un mistero quanto Massimiliano Allegri abbia amato Adrien Rabiot nel periodo in cui hanno lavorato insieme alla Juventus, al punto che il centrocampista francese, dopo un ambientamento altalenante, divenne uno dei punti fermi dei bianconeri tra il 2022 e il 2024. Rabiot notoriamente costa molto ed ha un ingaggio impegnativo, ma in questo momento la reunion potrebbe essere favorita da circostanze non preventivate: dopo la rissa con il compagno di squadra Rowe, Rabiot è stato formalmente messo sul mercato e sembra che il Marsiglia di De Zerbi sia intenzionato a liberarsene quanto prima, scendendo perciò con le richieste per la cessione (al momento, si parla di 15 milioni). Un investimento, questo, che il Milan potrebbe essere disposto a fare per soddisfare una precisa richiesta di Allegri.

Zaniolo torna in Italia?

Di anno in anno, le speranze di vedere Nicolò Zaniolo fare una grande stagione diventano sempre più flebili: il talento, però, c’è sempre, e a puntarci questa volta sembrerebbe essere l’Udinese. I friulani hanno perso molti elementi offensivi importanti negli ultimi anni (Deulofeu, Beto, Pereyra, Lucca) e sono alla disperata ricerca di qualità per alzare il ritmo in attacco. La suggestione è decisamente interessante, anche se l’affare con il Galatasaray potrebbe complicarsi in qualsiasi momento.

Argomenti