
Il mercato della Lazio per la stagione 2025/26 è stato una fase complessa e sostanzialmente bloccata, caratterizzata da limitate operazioni e poche novità sul fronte degli acquisti e delle cessioni. La situazione economica e le restrizioni finanziarie hanno imposto alla società biancoceleste un approccio prudente, che ha rallentato la possibilità di rinforzare la rosa in modo significativo.
In questo contesto, la nuova esperienza di Maurizio Sarri sulla panchina della Lazio rappresenta un elemento di grande interesse e attesa. L’allenatore toscano, noto per il suo calcio organizzato, offensivo e basato sul possesso palla, dovrà lavorare con le risorse attuali per cercare di migliorare la squadra, puntando sulla valorizzazione dei giocatori già presenti e su un’intensa fase di preparazione tattica. Sarri avrà il compito di imprimere una nuova identità alla Lazio, cercando di conciliare ambizioni sportive con le difficoltà di un mercato limitato. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Acquisti ufficiali della Lazio
- Nicolò Rovella (c, Juventus) – riscattato a 17 mln € – Contratto fino al 2028 con ingaggio di circa 3,7 mln €
- Nuno Tavares (d, Arsenal) – riscattato a 5 mln € – Contratto fino al 2029 con ingaggio di 2 milioni di €
- Luca Pellegrini (d, Juventus) – riscattato a 4 mln € – Contratto fino al 2027 con ingaggio di 3 milioni di €
- Fisayo Dele‑Bashiru (c, Hatayspor) – riscattato a 3,43 mln € – Contratto fino al 2027 con ingaggio di 1,3 mln €
- Samuel Gigot (d, Marsiglia) – riscattato a 0,5 mln € – Contratto fino al 2027 con ingaggio di 1,2 mln €
- Nicolò Casale (d, Bologna) – Fine prestito
- Matteo Cancellieri (a, Parma) – Fine prestito
- Danilo Cataldi (c, Fiorentina) – Fine prestito
- Gaetano Castrovilli (c, Monza) – Fine prestito
- Romano Floriani Mussolini (d, Juve Stabia) – Fine prestito
Cessioni della Lazio
- Loum Tchaouna (a, Burnley) – 15,15 mln €
- Nicolò Casale (d, Bologna) – 6,5 mln €
- Gaetano Castrovilli (c, Bari) – Gratuito
- Romano Floriani Mussolini (d, Cremonese) – Prestito
- Filipe Bordon (d, Südtirol) – Prestito
- Gabriele Artistico (a, Spezia) – Prestito
- Davide Renzetti (p, Bra) – Prestito
- Jean-Daniel Akpa Akpro (c, svincolato) – Svincolato
- André Anderson (c, svincolato) – Svincolato
Analisi tattica post mercato
Il nuovo assetto prevede una squadra più verticale, con due centrocampisti in mediana – Rovella e Guendouzi – a garantire copertura e palleggio, mentre Dia agirà da trequartista alle spalle dell’unica punta Castellanos. Sulle fasce spazio a Pedro e Zaccagni (in attesa del recupero di Isaksen), con libertà di accentrarsi e scambiarsi posizione. L’idea è quella di creare superiorità numerica tra le linee e trovare più facilmente l’uomo libero tra centrocampo e attacco.
È un ritorno al passato che ricorda l’impostazione data da Baroni nella scorsa stagione, ma con l’ambizione di evitare gli errori che hanno portato al crollo nel girone di ritorno. Sarri punta sulla qualità e sul dinamismo dei suoi per rendere efficace questo nuovo impianto tattico, tuttavia è evidente che il tecnico toscano sia deluso dalla situazione.
Praticamente tutto il peso del progetto, in assenza di acquisti, cadrà proprio su Sarri, chiamato a colmare il gap con le concorrenti. L’obiettivo quarto posto rimane, ad oggi, molto complicato, soprattutto dopo la campagna acquisti che ha visto Roma, Fiorentina e Atalanta fare un passo avanti. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Voto al mercato e confronto con la scorsa stagione
VOTO AL MERCATO DELLA LAZIO: SENZA VALUTAZIONE – La Lazio ha affrontato un’estate senza possibilità di agire concretamente sul mercato, a causa del blocco imposto dalla FIGC per il mancato rispetto di tre parametri economici fondamentali: l’indice di liquidità, il livello di indebitamento e il rapporto tra costo del lavoro allargato e ricavi. Un vincolo che ha impedito al club di effettuare qualsiasi operazione in entrata, anche in caso di cessioni eccellenti.
Il presidente Lotito ha definito queste regole poco aderenti alla realtà economica del calcio, criticando aspramente l’impianto normativo che ha portato al blocco. Nonostante le rassicurazioni sulla tenuta finanziaria della società, la Lazio non ha potuto concludere acquisti, se non prima del blocco, oppure rientrando da prestiti già concordati. La possibilità di tesserare nuovi calciatori resta congelata fino a quando non cambieranno le cose, a meno di un’improbabile ricapitalizzazione.
Maurizio Sarri, visibilmente frustrato dalla situazione, ha dichiarato di aver visionato centinaia di profili senza poterli trasformare in rinforzi concreti. Il tecnico toscano ha dovuto fare i conti con una rosa quasi immutata, scegliendo di adattare tatticamente la squadra per sopperire alla mancanza di innesti.
Nel frattempo, la società ha deciso di non cedere i propri titolari, puntando su un organico stabile ma ridotto, cercando di ottimizzare le risorse interne. Le uniche vere novità derivano dai rientri dai prestiti e dai giovani, ma il gap con le dirette concorrenti sul mercato è evidente.
Leggi anche:
- Ciro Immobile fa sognare Bologna: “Ho un grande sogno”
- Champions League 2025/2026: tutte le sfide delle squadre italiane
- Mondiali 2026 e Olimpiadi 2028: Statistiche e Quote sotto controllo
- Inter, il mercato estivo 2025: chi è arrivato, chi ha salutato, cosa cambia
- Napoli, mercato 2025: chi resta, chi parte e chi arriva per Conte
- Calciomercato Juventus 2025: acquisti, cessioni e formazione tipo
- Milan 2025: il riassunto del calciomercato tra colpi e strategie future
- Roma, il recap del mercato estivo 2025: gli acquisti chiave per Gasperini
- Bologna 2025: il recap del mercato rossoblu
- Fiorentina 2025: tutte le operazioni del mercato estivo viola
- Atalanta, calciomercato 2025: chi sostituisce i partenti e cosa aspettarsi