x

x

Vai al contenuto

Bologna e Torino ci provano ma non passano: pari giusto, Baroni sorride

Il Bologna e il Torino hanno pareggiato 0-0 in una gara equilibrata, intensa e tatticamente ordinata. La traversa colpita da Che Adams nel primo tempo e le parate decisive di Paleari sono state gli episodi più significativi della partita. Alla fine, arriva un punto che consente a entrambe di allungare la propria striscia di imbattibilità: i rossoblù hanno toccato quota sette risultati utili consecutivi tra campionato ed Europa League, mentre i granata sono saliti a quattro.

Il pareggio ha sorriso soprattutto a Baroni, che ha superato senza perdere il terzo ostacolo difficile nelle ultime quattro gare, dopo il 3-3 con la Lazio e la vittoria per 1-0 sul Napoli. Baroni può sorridere per avere fermato un avversario importante che in casa, sino a ora, in campionato aveva sempre conquistato i tre punti.

Nel primo tempo il Torino, con tre cambi rispetto alla formazione che aveva battuto in rimonta il Genoa, ha controllato bene la partita, lasciando al Bologna il 77% di possesso palla ma senza concedere occasioni nitide. I rossoblù hanno fatto girare palla orizzontalmente, senza mai trovare la superiorità numerica sulle fasce. Le difese hanno avuto la meglio e gli attaccanti sono rimasti in ombra.

L’unica vera occasione è arrivata sui piedi di Che Adams, che ha rubato palla a Vitik in area ma ha calciato sulla traversa da posizione favorevole. Poco dopo, Lykogiannis ha impegnato Paleari con una conclusione dalla distanza, ma il portiere granata ha tolto il pallone dall’incrocio dei pali con un grande intervento.

L’allenatore del Bologna, Italiano, ha visto i suoi chiudere il primo tempo senza riuscire a creare veri pericoli, mentre il Torino si è difeso con ordine e ha provato a ripartire in contropiede. Lo 0-0 all’intervallo è parso il risultato più giusto, con un dato significativo di appena cinque tiri nello specchio complessivi – di cui 3 per gli emiliani. (continua dopo la foto)

Nella ripresa Italiano ha inserito Castro per Dallinga, cercando di dare più peso al suo attacco. Il Bologna ha alzato il baricentro, cercando di sfondare con maggiore convinzione sugli esterni. Il Torino ha rischiato su un tiro di Bernardeschi, respinto da un Paleari in stato di grazia.

Baroni ha risposto con i cambi di Ismajli, Vlasic e Simeone per Tameze, Gineitis e Adams, senza modificare il 3-5-2 di partenza. I granata, trascinati da un ottimo Casadei, hanno controllato meglio la gara, tenendo lontani i rossoblù dalla propria area e creando qualche insidia, in particolare con alcuni cross che però Simeone e compagni non sono riusciti a sfruttare.

Il Bologna ha provato a reagire con gli ingressi di Freuler, Orsolini e Dominguez, ma i tentativi di passare in vantaggio sono arrivati soprattutto con tiri da fuori area che non hanno mai realmente impensierito il portiere granata. Anche il cambio finale, con Fabbian al posto di Odgaard, non ha portato frutti per la squadra di Italiano.

Il match si è chiuso sullo 0-0. Il Bologna non può gioire per un pari interno ma è salito al sesto posto a un punto dal Como, mentre il Torino ha conquistato l’ottavo punto nelle ultime quattro giornate su un campo complicato, confermando la sua crescita nel segno di Marco Baroni.

Leggi anche: