x

x

Vai al contenuto

Atletica, Europei U20: uno straordinario Diego Nappi conquista l’oro nei 200 metri

diego nappi

Agli Europei di Atletica Under 20 la finale maschile dei 200 metri era una delle più attese per l’Italia, soprattutto dopo le prestazioni straordinarie di Diego Nappi nelle batterie. L’atleta sardo di Porto Torres, al primo anno di categoria, ha confermato tutte le aspettative con una gara impeccabile.

La gara: un tempo da grande campione

Nappi è partito fortissimo, affrontando la curva in maniera perfetta e presentandosi in testa ai 120 metri. Qui ha trovato la resistenza del portoghese Afonso, che lo ha impegnato fino al traguardo. Nonostante il duello, l’azzurro ha mantenuto il comando fino alla fine, tagliando il traguardo in 20.77 con vento contrario di -2.9 m/s.

Considerate le condizioni, il crono equivale a un potenziale sub-20.50, come già dimostrato in semifinale. Questo successo regala all’Italia il terzo oro europeo nella rassegna giovanile di Tampere.

TAMPERE, FINLAND – AUGUST 09: Diego Nappi of Team Italy competes in the Men’s 200 Metre Semifinal during day three of the European Athletics U20 Championships 2025 on August 09, 2025 in Tampere, Finland. (Photo by Maja Hitij/Getty Images for European Athletics)

Chi è Diego Nappi

Il curriculum sportivo di Diego Nappi parla da solo: il titolo europeo conquistato a Banska Bistrica (Slovacchia) con un tempo di 20”81, il record italiano under 18 sui 200 metri (20”79), strappato a un altro sardo illustre, Filippo Tortu, e una convocazione ai Mondiali under 20 a Lima, sfumata nella staffetta a causa di un infortunio. 

Le sue qualità non passano inosservate: il giovane sprinter ha già un agente, Marcello Magnani, e presto potrebbe arrivare un accordo con uno sponsor tecnico. Mentre il mondo dell’atletica sarda e non solo segue con attenzione la sua ascesa, l’attesa è tutta per l’annuncio ufficiale che consacrerà il “fulmine di Porto Torres” come professionista.

Nappi, spiega Sassarinotizie.com, ha chiuso una stagione indoor breve, con sole due gare: una positiva il 18 gennaio ad Ancona, dove ha corso i 60 metri in 6”80, stabilendo il suo primato personale, e una deludente ai campionati italiani juniores, sempre ad Ancona, con una batteria sottotono e una finale compromessa da una partenza sbagliata che lo ha visto rialzarsi e chiudere ultimo.

Argomenti