L’Inter vola al Wanda Metropolitano per affrontare l’Atletico Madrid nella quinta giornata della League Phase di Champions League, con l’obiettivo di riscattare la sconfitta nel derby e consolidare la corsa agli ottavi. I nerazzurri di Chivu, reduci da un inizio di stagione altalenante in Serie A con quattro ko, cercano conferme in Europa, dove finora hanno collezionato quattro vittorie su quattro, e dove per ora condividono la leadership del girone con Bayern e Arsenal.
Oblak salta Atletico Madrid-Inter: al suo posto giocherà l'ex Atalanta Musso ⚠️https://t.co/kg7SVibF8P
— GOAL Italia (@GoalItalia) November 26, 2025
Chivu prepara un ragionato turnover: in difesa rientra de Vrij accanto ad Akanji e Bastoni, a centrocampo spazio a Zielinski per Sucic, mentre sulla fascia destra sarà Luis Henrique a sostituire Carlos Augusto. In attacco, Pio Esposito sembra favorito su Thuram, con Lautaro chiamato a riscattarsi dopo la prova deludente col Milan.
L’Atletico, ancora a sei punti e bisognoso di rilancio, dovrebbe schierarsi con un 4-4-2 guidato dal duo Griezmann Julian Alvarez, mentre Oblak non sarà tra i pali: al suo posto l’ex atalantino Musso. I precedenti non sorridono all’Inter: tre confronti e due ko, con l’eliminazione nel 2023/24 e la sconfitta nella Supercoppa Europea 2010.
Per l’Atalanta dell’esordiente (in Champions) Raffaele Palladino ci sarà la sfida in casa dell’Eintracht Francoforte. Dopo il pesante ko contro il Napoli e un avvio di stagione complicato, la Dea cerca riscatto. Gli orobici, con sette punti in classifica come il Napoli di Conte, puntano a fare risultato contro una formazione tedesca che ha conquistato solo quattro punti in quattro gare.
Nessun precedente ufficiale tra le due squadre, con l’Atalanta che conferma il consueto 3-4-2-1: De Ketelaere e Lookman agiranno sulla trequarti, mentre Scamacca partirà titolare al posto di Krstovic. Difesa confermata con Kossounou, Djimsiti e Hien, e ali intoccabili Bellanova e Zappacosta. L’Eintracht risponde con lo stesso modulo: out Uzun, Larsson e Hojlund jr, con Gotze falso nueve e il trio Bahoya–Grahl a supporto, sulle fasce Kristensen e Brown. In difesa l’ex Bologna Theate, in porta Zetterer.
Per Inter e Atalanta, la serata di Champions rappresenta una chance per sistemare la classifica europea, riscattarsi dalle delusioni dell’ultima giornata di campionato e per fare un passo decisivo verso gli obiettivi di Champions.
Leggi anche:
- Guardiola, un altro flop: la sconfitta del suo City inguaia Napoli e Juventus
- Juventus, cosa serve per i playoff: gli scenari dopo la vittoria in Norvegia