L’attesa per i prossimi playoff di qualificazione ai Mondiali 2026 è carica di tensione per la Nazionale italiana di calcio. Negli ultimi anni, le sfide decisive hanno rappresentato un vero e proprio ostacolo per gli Azzurri, che si apprestano ad affrontare il sorteggio con la consapevolezza di dover invertire una rotta negativa che dura ormai dal 2021. L’analisi delle statistiche e delle quote disponibili fotografa un quadro complesso per la squadra oggi guidata da Luciano Spalletti, chiamata a ritrovare certezze e risultati nelle partite da dentro o fuori.
L’Italia e le partite decisive: una storia recente di delusioni
Analizzando i dati degli ultimi quattro anni, emerge come la Nazionale italiana abbia incontrato enormi difficoltà nei match a eliminazione diretta o nelle gare che valevano la qualificazione a grandi tornei. Dal successo contro pronostico a Euro 2021 – una vittoria sofferta ai rigori in semifinale – la squadra ha accumulato una serie di risultati negativi in incontri cruciali:
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Semifinale Nations League 2021: sconfitta contro la Spagna a San Siro.
- Qualificazioni Mondiali 2022: pareggi contro Svizzera e Irlanda del Nord che hanno portato ai playoff.
- Playoff Mondiali 2022: eliminazione contro la Macedonia del Nord a Palermo.
- Final Four Nations League 2022: nuova sconfitta contro la Spagna.
- Qualificazioni Europei e Euro 2024: prestazioni altalenanti, con passaggio del girone ottenuto solo all’ultimo minuto contro la Croazia.
- Ottavi di finale Euro 2024: netta sconfitta contro la Svizzera.
Questa sequenza di risultati evidenzia una tendenza a non riuscire a gestire la pressione nei momenti chiave, nonostante i cambi di commissario tecnico e di interpreti in campo.
Statistiche comparative: forma recente e rendimento nei playoff
Confrontando il rendimento della Nazionale in diverse competizioni, emergono alcuni dati chiave:
- Dal 2021, l’Italia non ha vinto nessuna partita da dentro o fuori nei 90 minuti regolamentari.
- La squadra ha subito almeno una sconfitta o un pareggio decisivo in ciascuna delle ultime quattro stagioni tra qualificazioni, Nations League e Europei.
- Negli ultimi playoff disputati, gli Azzurri sono stati eliminati da avversari sulla carta inferiori come la Macedonia del Nord.
Il rendimento nelle fasi a gironi è stato spesso sufficiente a garantire la qualificazione, ma la gestione delle gare knockout si è rivelata problematica. Questo aspetto viene sottolineato dalle statistiche relative a gol segnati e subiti, con una flessione evidente nelle partite a eliminazione diretta.
Quote principali e percezioni dei bookmaker
Le principali piattaforme di scommesse hanno registrato negli ultimi anni un calo della fiducia nei confronti della Nazionale italiana in occasione delle sfide decisive. Sebbene i valori delle quote varino in base all’avversario e al contesto, si evidenziano alcune costanti:
- Nei playoff e nelle partite da dentro o fuori, le quote per la vittoria dell’Italia risultano spesso meno favorevoli rispetto al passato.
- Gli operatori tendono a valutare con cautela le possibilità degli Azzurri di superare il turno, soprattutto in virtù dei precedenti negativi.
- La propensione al pareggio o a risultati con pochi gol è aumentata, riflettendo le difficoltà in fase offensiva nelle gare decisive.
Questo scenario si traduce in una percezione di equilibrio maggiore rispetto a quanto si registrava negli anni precedenti, quando l’Italia partiva quasi sempre favorita nei confronti diretti per la qualificazione a grandi tornei.
Tendenze e curiosità: dati che pesano sul futuro
Alcune tendenze statistiche emergono con particolare forza:
- L’Italia non vince una partita ad eliminazione diretta nei tempi regolamentari da Euro 2021.
- Le ultime eliminazioni sono avvenute contro squadre considerate “outsider”, come la Macedonia del Nord e la Svizzera.
- Nei playoff più recenti, la squadra ha spesso subito gol nei primi minuti, complicando la gestione tattica delle partite.
Questi dati sottolineano la necessità di un cambio di mentalità e di approccio per affrontare con successo i prossimi impegni. Gli addetti ai lavori sottolineano come il vero avversario, in questa fase, sia rappresentato soprattutto dalla pressione psicologica accumulata negli anni.
In conclusione, le statistiche e le quote più recenti dipingono un quadro complesso per la Nazionale italiana in vista dei playoff di qualificazione ai Mondiali 2026. Servirà un cambio di passo deciso per riscrivere la storia delle partite decisive e restituire fiducia a tutto il movimento calcistico azzurro.