La Coppa Davis 2025 entra nella sua fase più calda con i quarti di finale che si disputeranno giovedì 20 novembre presso la suggestiva SuperTennis Arena di BolognaFiere. Due sfide di altissimo livello animeranno la giornata: Spagna contro Repubblica Ceca alle 10:00 e Argentina contro Germania a partire dalle 17:00. Entrambe le partite rappresentano uno snodo cruciale per le rispettive nazionali, determinate a conquistare un posto tra le migliori quattro della competizione a squadre più prestigiosa del tennis mondiale.
Argentina e Germania: due scuole di tennis a confronto nella Final 8
La sfida tra Argentina e Germania promette grande equilibrio e spettacolo. La formazione sudamericana, guidata dal capitano Javier Frana, ha raggiunto i quarti superando ostacoli impegnativi: dapprima la Norvegia in una combattuta serie terminata 3-2, poi la Olanda negli ottavi, sconfitta per 3-1. I convocati argentini includono giocatori di valore come Francisco Cerundolo, attualmente n°21 del ranking ATP, Tomas Martin Etcheverry e Francisco Comesana, oltre agli specialisti del doppio Horacio Zeballos e Andres Molteni.
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Dal lato opposto, la Germania del capitano Michael Kohlmann si presenta forte di una rosa di grande spessore. Il trascinatore è senza dubbio Alexander Zverev, attuale n°3 del mondo, supportato da giocatori esperti come Jann-Lennard Struff e Yannick Hanfmann. Per il doppio, i tedeschi possono contare su una coppia affiatata formata da Kevin Krawietz e Tim Puez. La Germania ha avuto un percorso lineare fino ai quarti, superando prima Israele per 3-1 e poi dominando il Giappone con un netto 4-0.
Entrambe le formazioni mostrano una combinazione di giovani in ascesa e giocatori esperti, elemento che potrebbe risultare determinante in una sfida dal pronostico incerto.
Spagna e Repubblica Ceca: tradizione e talento per un posto in semifinale
Nel primo match della giornata, la Spagna cercherà di confermare la propria tradizione nella Coppa Davis affrontando una solida Repubblica Ceca. Gli iberici, nonostante l’assenza di Carlos Alcaraz per infortunio, possono contare su una rosa equilibrata che include Jaume Munar, Pablo Carreno-Busta, Pedro Martinez e il doppista Marcel Granollers. Il percorso della Spagna verso la Final 8 è stato tutt’altro che semplice: dopo aver superato la Svizzera per 3-1, gli spagnoli hanno dovuto sudare per avere la meglio sulla Danimarca negli ottavi, imponendosi solo al quinto e decisivo incontro.
La Repubblica Ceca si è distinta per solidità e compattezza. Sotto la guida di Tomas Berdych, i cechi hanno liquidato la Corea del Sud con un secco 4-0 e poi hanno eliminato gli Stati Uniti in una serie molto combattuta, vinta 3-2. I protagonisti cechi sono Jiri Lehecka, Jakub Mensik, Thomas Machac, Vit Kopriva e lo specialista del doppio Adam Pavlasek. Entrambe le squadre sono pronte a giocarsi tutte le proprie carte per volare in semifinale.
Dati, precedenti e analisi: il peso della storia nei quarti di Coppa Davis
I precedenti tra Argentina e Germania raccontano di un confronto sostanzialmente equilibrato ma con una leggera superiorità argentina: su dieci incontri, l’Argentina ha conquistato sette vittorie, con un bilancio complessivo di 22 successi nei singolari e 6 nei doppi contro i 16 e 4 della Germania. Tuttavia, l’ultimo incrocio, risalente al 2019, ha visto la Germania imporsi con un secco 3-0. Ciò suggerisce che, nonostante la storia, il presente potrebbe sorridere ai tedeschi.
Per quanto riguarda la sfida tra Spagna e Repubblica Ceca, i dati storici evidenziano una netta supremazia iberica con cinque vittorie su nove precedenti. Gli spagnoli hanno spesso primeggiato sia nei singolari (18 successi) sia nei doppi (6 vittorie). L’ultimo scontro diretto, disputato nel settembre 2024, ha visto la Spagna prevalere nettamente per 3-0.
Pronostici dei bookmaker: chi parte favorito nei quarti?
Le analisi degli addetti ai lavori e le proiezioni dei bookmaker individuano due scenari piuttosto chiari. Nel confronto tra Argentina e Germania, la squadra tedesca gode dei favori del pronostico, grazie soprattutto alla presenza di Alexander Zverev e a una rosa profonda e di esperienza. Tuttavia, l’Argentina ha dimostrato di poter ribaltare i pronostici soprattutto quando può contare sul calore del pubblico e sul talento dei suoi singolaristi.
Nel match tra Spagna e Repubblica Ceca, invece, sono le Furie Rosse a partire davanti nei pronostici, complice la tradizione favorevole e una squadra abituata alle pressioni di questi palcoscenici. La Repubblica Ceca, però, potrà dire la sua e, secondo molti osservatori, potrebbe riuscire a trascinare la sfida fino al doppio decisivo, dove il risultato rimarrebbe in bilico fino all’ultimo punto.
La giornata di quarti di finale della Coppa Davis 2025 si preannuncia ricca di emozioni e colpi di scena, con squadre determinate a conquistare un posto tra le migliori del mondo. Per tutti gli appassionati sarà possibile seguire gli incontri in diretta tv su SuperTennis (canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky) e in streaming su SuperTenniX. Resta aggiornato con le nostre analisi e scopri tutte le ultime novità sulla competizione più prestigiosa del tennis a squadre!