Vai al contenuto
Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

NBA, i migliori giocatori del Draft 2026

Cooper Flagg

Il Draft NBA è uno dei momenti più importanti dell’anno nel mondo del basket: è la cerimonia con cui le 30 squadre della lega cestistica più importante del mondo scelgono i nuovi talenti con la speranza di cambiare il proprio futuro o, se hanno già un core funzionante, di trovare un ulteriore innesto per migliorare. Ogni Draft porta con sé una ventata di novità, che può essere più o meno intrigante a seconda della quantità di talento che raccoglie: la classe del 2026 si preannuncia come una delle più interessanti degli ultimi anni, raccogliendo diversi nomi di cui si chiacchiera già da diversi anni.

1. Darryn Peterson, guardia, Kansas City

Darryn Peterson sembra essere ormai diretto alla prima scelta assoluta al Draft. Di questa guardia si parla da tempo come uno dei migliori interpreti del ruolo degli ultimi dieci anni, con un palleggio da antologia e la capacità di segnare da qualsiasi posizione. Ma è anche un eccellente creatore di gioco, che sa attivare i compagni e muoversi senza palla in mano, oltre che un difensore di alto livello. Partito come scorer d’élite, nel corso della sua esperienza al college sta affinando tutti gli altri aspetti del gioco, come la capacità di leggere le difese su più livelli e agire di conseguenza: anche per questo le sue quotazioni sono salite moltissimo, facendolo passare da Top 3 della classe a praticamente certo Top 1.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

2. AJ Dybantsa, ala piccola, BYU

Quasi tutte le testate di riferimento mettono AJ Dybantsa come il secondo miglior giocatore in uscita dal college. L’ala di BYU è stata per quasi due anni in lista ai mock draft della classe ma, come detto, Peterson ha mostrato un’evoluzione maggiore e sembra più pronto a impattare in NBA. Dybantsa è un atleta mostruoso, con mezzi fisici che pochissime ali passate al professionismo negli ultimi anni possono vantare: è una macchina da punti e, quando mira il canestro, è praticamente inarrestabile. Tuttavia, può (anzi, deve) ancora crescere nel palleggio e nel tiro, non sempre affidabile.

3. Cameron Boozer, ala grande, Duke

Figlio dell’ex giocatore NBA Carlos Boozer, Cameron è forse il profilo più produttivo in uscita da questa classe. L’ala grande ha migliorato esponenzialmente un gioco nato come estensione del proprio dominio fisico implementando un palleggio solido e un tiro estremamente affidabile: nell’ultimo anno di liceo ha registrato 22 punti, 11 rimbalzi e 3.5 assist di media, tirando con il 55% dal campo, il 40% da 3 e il 79.6% ai tiri liberi. Le prime partite a Duke stanno mostrando come tutto l’hype che circondi questo giocatore sia più che giustificato: nell’exhibition game di un mese fa ha esordito con 24 punti e 23 rimbalzi, mentre nell’ultimo weekend ha siglato la seconda miglior performance i termini di punti della storia di Duke (35).

4. Caleb Wilson, ala piccola, North Carolina

Le quotazioni di Caleb Wilson sono cresciute parecchio nelle ultime settimane. Il talento di North Carolina si fa notare soprattutto nel lato difensivo del campo, con lunghe leve e piedi veloci che lo rendono in grado di reggere tutti i matchup. Dal punto di vista offensivo, ha un midrange abbastanza solido ed è molto bravo ad attaccare il canestro. Anche se è evidente come il suo gioco nella metà campo offensiva debba crescere, i miglioramenti che sta già facendo intravedere nei primi match al college lo hanno fatto balzare di almeno 10 posizioni nei mock draft di tutte le testate, spingendolo fino alla top 4.

5. Koa Peat, ala piccola, Arizona

Koa Peat ha notevoli mezzi fisici, ed è capace di andare a canestro come e quando vuole: ha una verticalità eccezionale e grazie alla sua forza riesce molto spesso a spostare fisicamente il difensore per trasformare qualsiasi marcatura in un mismatch a suo favore. Più si allontana da canestro, però, meno è pericoloso: deve anche migliorare nel tiro libero, fondamentale in cui al momento si assesta intorno al 66%.

6. Nate Ament, ala piccola/ala grande, Tennessee

Nate Ament potrebbe salire fino al quarto posto del prossimo Draft: ha un grande controllo del corpo, taglia e velocità. Sa muoversi molto bene sul campo e la sua parabola sembra in continua ascesa: a spiccare, in particolare, è la sua grande capacità nel coprire tutto il campo in difesa e nel cambiare senza difficoltà sui blocchi e sui tagli avversari. Gli aspetti su cui deve lavorare maggiormente sono il palleggio e il fisico, ma quanto fatto intravedere finora fa davvero ben sperare.

Leggi anche

Argomenti