Le ATP Finals 2025 di Torino si avviano alla fase decisiva, con la terza giornata del gruppo Borg che vede protagonista Jannik Sinner contro l’americano Ben Shelton. L’incontro, previsto per oggi alle 14:00, non è soltanto importante per la qualificazione alle semifinali, ma anche per l’accumulo di preziosi punti nel ranking ATP, con lo sguardo rivolto al sorpasso su Carlos Alcaraz nella corsa al numero uno mondiale del 2026.
Un duello chiave per la classifica ATP e il futuro del ranking
Il match tra Sinner e Shelton alle ATP Finals rappresenta molto di più di una semplice sfida per superare il girone. Il tennista italiano, attualmente secondo nel ranking virtuale, è reduce da una stagione esaltante, segnata da una lunga imbattibilità sul cemento indoor: 28 vittorie consecutive. Questo record, impreziosito da prestazioni dominanti nelle prime due partite del gruppo (contro Auger Aliassime e Zverev), conferma il momento d’oro dell’azzurro.
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Sinner non perde sul cemento indoor da 28 incontri.
- Ha già sconfitto Shelton due volte nella stagione, senza cedere set.
- La posta in palio nel gruppo Borg è la conferma del primo posto e 200 punti preziosi per la classifica.
Il percorso di Sinner in questo 2025 è stato eccezionale anche considerando i mesi di squalifica per la nota vicenda del clostebol: le vittorie stagionali nel circuito maggiore sono già 55, con la possibilità di raggiungere quota 58 qualora vincesse tutti gli incontri restanti. La rincorsa al primato ATP, però, passa da ogni singolo punto, soprattutto in vista del 2026 quando, dopo febbraio, l’azzurro potrà sfruttare un calendario favorevole e l’assenza di punti da difendere nei mesi primaverili.
Statistiche a confronto: risultati, forma e precedenti stagionali
Analizzando i dati disponibili, Sinner si presenta nettamente favorito nel confronto con Shelton, sia per la forma recente sia per i precedenti stagionali:
- Sinner ha battuto Shelton due volte nel 2025, sempre in due set rapidi.
- Nei primi due match del gruppo Borg, Sinner ha lasciato agli avversari un solo long set.
- Il rendimento dell’italiano sul cemento indoor è attualmente senza rivali.
- Shelton, pur essendo un giovane in crescita, non ha mai sconfitto Sinner in competizioni ufficiali.
- Sinner è in corsa per la decima finale su dodici tornei disputati nel 2025.
Questi numeri evidenziano una superiorità marcata dell’azzurro, che non sembra conoscere battute d’arresto in questa fase della stagione.
Quote aggiornate: Sinner favorito dai bookmakers
Le principali agenzie di scommesse hanno progressivamente abbassato la quota relativa alla vittoria finale di Sinner nelle ATP Finals. Al via del torneo, la quota per il successo dell’azzurro era attorno a 1,70; dopo le prime due convincenti prestazioni, è scesa fino a 1,50, segnale di grande fiducia da parte degli operatori e degli scommettitori.
| Esito | Quota Iniziale | Quota Aggiornata |
|---|---|---|
| Sinner vincente ATP Finals | 1,70 | 1,50 |
Le quote relative alla vittoria nel singolo incontro contro Shelton restano anch’esse molto sbilanciate in favore dell’italiano, a testimonianza di una differenza di valori evidenziata dai dati e dalle prestazioni recenti.
Tendenze numeriche e curiosità: i record di Sinner
Oltre alle pure statistiche di vittorie e imbattibilità, il 2025 di Sinner è costellato di dati interessanti:
- Ha vinto tutti gli incontri giocati alle ATP Finals di Torino senza mai perdere una partita.
- Ha difeso il titolo agli Australian Open e conquistato Wimbledon nello stesso anno.
- Ha raggiunto almeno la finale in oltre l’80% dei tornei disputati.
- Il distacco da Alcaraz nel ranking (1250 punti) è riducibile già tra febbraio e marzo 2026, periodo in cui Sinner non dovrà difendere punti e potrà capitalizzare su ogni risultato utile nei tornei ATP 500 e Masters 1000.
Questi trend confermano l’eccezionalità della stagione dell’azzurro e gettano le basi per una possibile ascesa al vertice del tennis mondiale nel prossimo futuro.
In conclusione, la sfida tra Sinner e Shelton alle ATP Finals di Torino assume un valore chiave non solo per la competizione in corso, ma anche per la corsa al vertice del ranking ATP. Le statistiche, le quote aggiornate e le tendenze numeriche delineano uno scenario in cui ogni match e ogni punto possono fare la differenza per l’azzurro nella lunga rincorsa al numero uno del mondo.