Vai al contenuto
Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Italia, playoff Mondiali: statistiche, avversarie e quote aggiornate

Le qualificazioni ai Mondiali giungono al loro momento decisivo, coinvolgendo nazionali di tutta Europa. In particolare, gli Azzurri sono chiamati ad affrontare i playoff per conquistare un posto nella prossima rassegna iridata, che si terrà tra Stati Uniti, Messico e Canada. L’appuntamento più atteso è fissato per marzo, quando la nazionale guidata da Gattuso si giocherà il tutto per tutto. Il sorteggio del 21 novembre a Zurigo determinerà quale sarà il percorso dell’Italia nella fase finale degli spareggi.

Italia ai playoff: il percorso verso i Mondiali e il regolamento

La situazione del gruppo I, dove militano gli Azzurri, vede la Norvegia saldamente in testa con 21 punti, seguita dall’Italia con 18 punti. La squadra di Haaland ha ormai ipotecato il primo posto grazie anche a una differenza reti di +29, lasciando agli uomini di Gattuso il compito di affrontare i playoff da seconda classificata. Le regole delle qualificazioni prevedono che le 12 vincitrici dei rispettivi gruppi conquistino direttamente il pass per il Mondiale. Attualmente, Francia e Inghilterra hanno già staccato il biglietto, mentre altre nazionali come Svizzera, Spagna, Portogallo, Olanda, Austria e Norvegia sono molto vicine alla qualificazione. Per le seconde classificate, il discorso si fa più complesso: dovranno affrontare un doppio confronto a eliminazione diretta, con semifinale in casa e finale in campo neutro. Il sorteggio del 21 novembre a Zurigo stabilirà accoppiamenti e tabellone.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Statistiche a confronto: valori, precedenti e possibili avversarie

Il cammino dell’Italia verso i playoff si presenta impegnativo, considerando la qualità delle squadre coinvolte. Vediamo alcuni dati e considerazioni utili per comprendere meglio il quadro:

  • Italia: seconda nel gruppo I con 18 punti, differenza reti positiva ma inferiore alla Norvegia.
  • Norvegia: prima con 21 punti, differenza reti +29.
  • Tra le altre seconde classificate spiccano Slovacchia, Kosovo, Scozia, Islanda o Ucraina, Turchia, Ungheria o Irlanda, Macedonia del Nord, Polonia, Bosnia e Cechia.
  • Quattro posti dei playoff sono riservati alle migliori squadre non qualificate provenienti dalla Nations League, come Galles, Romania, Nord Irlanda e Moldova.

Negli ultimi anni, l’Italia ha vissuto momenti simili, trovandosi spesso a dover giocare la qualificazione tramite spareggi. L’assegnazione della testa di serie permetterà agli Azzurri di disputare la semifinale in casa, ma la finale sarà su campo neutro, aumentando così il grado di difficoltà.

Le quote principali dei possibili spareggi

Pur in assenza di quote ufficiali, è possibile individuare alcune linee di tendenza osservando i valori delle squadre coinvolte. Le società di scommesse attribuiranno con ogni probabilità un vantaggio iniziale all’Italia nelle semifinali, soprattutto se l’avversaria sarà una tra Galles, Romania, Nord Irlanda o Svezia. Più equilibrate, invece, le quote previste in caso di finale contro nazionali come Scozia, Slovacchia, Ungheria o Polonia, considerate di pari livello rispetto agli azzurri.

La presenza di tanti incroci possibili rende difficile stabilire quote precise, ma la struttura dei playoff (gara secca in casa e finale in campo neutro) potrebbe ridurre il peso del fattore campo, aumentando il rischio di risultati inattesi.

Tendenze numeriche e curiosità sui playoff mondiali

Alcuni dati storici aiutano a contestualizzare le difficoltà e le peculiarità del percorso playoff:

  • Negli ultimi due cicli di qualificazione, l’Italia non è riuscita a ottenere il pass diretto per i Mondiali.
  • Le squadre di testa di serie hanno superato la semifinale in oltre il 70% dei casi nelle ultime edizioni.
  • L’Italia non affronta la Svezia in una partita decisiva dal 2017, quando uscì sconfitta nei playoff.
  • La presenza di squadre come Galles, Romania e Nord Irlanda rappresenta una novità nei playoff recenti.

La suddivisione in fasce, determinata dal ranking FIFA, garantirà agli Azzurri un avvio teoricamente più agevole, sebbene la storia insegni che le sorprese sono sempre possibili.

In conclusione, il percorso dell’Italia verso i Mondiali si presenta complesso e ricco di incognite, sia per la varietà delle avversarie possibili sia per la formula dei playoff. Statistiche e quote evidenziano un equilibrio diffuso e la necessità di affrontare ogni partita con la massima attenzione, in attesa di scoprire dal sorteggio del 21 novembre quali saranno gli ostacoli sulla strada degli Azzurri.

Argomenti