Il Gran Premio di Valencia rappresenta l’ultimo atto della stagione del Motomondiale, pronto a concludersi dopo la cancellazione dell’edizione precedente a causa dell’alluvione di fine ottobre. Sul circuito Ricardo Tormo di Cheste, nell’entroterra di Valencia, i riflettori saranno puntati sui duelli decisivi che potrebbero definire non solo la classifica finale, ma anche le ambizioni e i bilanci dei piloti protagonisti. L’appuntamento, in programma nel weekend, chiuderà un campionato segnato da colpi di scena e avvicendamenti improvvisi ai vertici.
Il contesto: attesa e rivalità nell’ultimo atto a Valencia
La gara conclusiva del Motomondiale sul circuito Ricardo Tormo arriva dopo un anno di assenza. L’ultima edizione fu infatti annullata a causa di condizioni metereologiche avverse, costringendo organizzatori e addetti ai lavori a una corsa contro il tempo per il trasferimento al Circuit de Catalunya di Barcellona. Proprio in quell’occasione, Francesco Bagnaia si impose sia nella Sprint che nel Gran Premio principale, risultato che rappresenta un precedente incoraggiante per il pilota della Ducati. Tuttavia, la stagione corrente per Bagnaia è stata caratterizzata da difficoltà, e il torinese arriva a Valencia con un distacco di 35 punti da Marco Bezzecchi nella lotta per il terzo posto iridato. In palio vi sono 37 punti tra Sprint e gara principale, lasciando un margine minimo per eventuali ribaltoni.
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Forma, precedenti e sfide dirette tra i protagonisti
L’ultima tappa stagionale vede diversi duelli chiave che andranno a definire il quadro finale della classifica. Di seguito, i principali confronti:
- Francesco Bagnaia vs Marco Bezzecchi: Bagnaia, reduce da una stagione sotto le aspettative, tenterà il sorpasso su Bezzecchi per agguantare la terza posizione. Bagnaia ha già conquistato il titolo proprio a Valencia due anni fa, con una vittoria nella gara domenicale e un quinto posto nella Sprint.
- Pedro Acosta: Il giovane spagnolo attraversa un ottimo momento di forma, con una striscia positiva nelle ultime quattro gare. Dista solo tre punti da Bagnaia e potrebbe inserirsi nella lotta per la quarta posizione assoluta.
- Fabio Di Giannantonio vs Franco Morbidelli: La sesta posizione è contesa tra i due compagni del team VR46, con Di Giannantonio che mantiene un vantaggio di 12 punti. Morbidelli vanta una vittoria a Valencia nella MotoGP di cinque anni fa.
- Fermin Aldeguer: Lo spagnolo, già distante dai primi, è comunque considerato tra i favoriti per un posto sul podio, grazie alla sua competitività sul tracciato valenciano.
Altri piloti, come Alex Marquez e Fabio Quartararo, cercano un risultato significativo per concludere in bellezza la stagione, mentre Alex Rins punta a ripetere il successo ottenuto a Valencia nel 2022.
Le principali quote disponibili per il Gran Premio
Le quote dei bookmaker per l’ultimo Gran Premio dell’anno riflettono l’equilibrio e l’incertezza che caratterizzano la gara. I principali operatori offrono opzioni sia per la Sprint che per la gara domenicale, con particolare attenzione ai piloti che hanno dimostrato costanza di rendimento nelle ultime uscite. Secondo le tendenze recenti, i favoriti per la vittoria comprendono:
- Francesco Bagnaia: Tradizionalmente favorito a Valencia, specie dopo i successi passati.
- Pedro Acosta: In ascesa nelle ultime gare e con ottime quote per un piazzamento tra i primi.
- Fermin Aldeguer e Alex Marquez: Considerati possibili outsider grazie alla loro competitività sul circuito.
Le quote per un piazzamento a podio o per la vittoria sono piuttosto ravvicinate tra i principali contendenti, segno della competitività che si respira alla vigilia della gara.
Tendenze numeriche e curiosità sulle ultime stagioni
Alcuni trend e curiosità statistiche emergono analizzando gli ultimi appuntamenti a Valencia:
- Bagnaia ha sempre concluso tra i primi cinque nelle ultime due edizioni disputate.
- Morbidelli ha già vinto a Valencia, dimostrando affinità con il circuito.
- La lotta per la top ten vede coinvolti anche Raul Fernandez e Brad Binder, separati da un solo punto.
- Quartararo e Aldeguer si contendono la nona posizione, con soli quattro punti di differenza.
La gara di Valencia è spesso teatro di sorprese e ribaltoni nelle posizioni di rincalzo, con molti piloti motivati a chiudere l’anno con un risultato di rilievo.
In sintesi, il Gran Premio di Valencia chiude la stagione del Motomondiale con una serie di sfide aperte e risultati ancora da definire. Le statistiche e le quote evidenziano l’equilibrio tra i protagonisti, lasciando spazio a possibili colpi di scena nell’ultimo weekend dell’anno.