Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Formula 1, GP degli Stati Uniti 2025: perché Austin è uno degli appuntamenti più spettacolari

Il Mondiale di F1 arriva alle battute conclusive, e con tutto ancora in bilico: al netto del vantaggio dei piloti McLaren – Oscar Piastri e Lando Norris – la classifica si è infatti accorciata drasticamente per via delle ultime vittorie di Max Verstappen, che ha di fatto riaperto i giochi. Tutti gli occhi si posano ora su Austin, precisamente sul Circuit of the Americas, per quello che è considerato uno degli appuntamenti più amati e spettacolari di tutto il calendario. Si comincia venerdì 17 ottobre, con la gara principale che invece si terrà domenica 19. Ecco tutti i motivi per cui la tappa di Austin è da seguire con particolare attenzione.

Il circuito di Austin: sfida tra tecnica e spettacolo

Uno dei motivi per cui il Gran Premio di Austin è così affascinante è senz’altro il suo circuito, lo storico COTA. Il layout del tracciato è molto vario, permettendo così cambi di direzione repentini e un mix di velocità che rende le gare intriganti: 5513 km di lunghezza e 20 curve in cui i piloti sono chiamati a mettere in mostra il meglio del proprio arsenale.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Tra i passaggi più interessanti ci sono:

  • La Curva 1, nota anche come Big Red. Forse il punto più iconico del circuito, si tratta di una salita ripida situata poco dopo la griglia di partenza: genera una combinazione salita + cambio di direzione + frenata forte che diventa teatro perfetto per sorpassi, contatti e tentativi audaci, per tenere alta la tensione della gara
  • Il rettilineo che porta alla Curva 12, perfetto per attacchi e staccate che possono cambiare l’andamento della gara.
  • Le Curve 16 e 18, che offrono grandi sfide tecniche e restringono notevolmente il margine per gli errori.

L’elevato degrado termico sugli pneumatici è un altro degli elementi tipici del tracciato: questo aggiunge una variabile strategica alla gara, con i team impegnati a gestire con grande precisione le gomme e le occasioni in cui effettuare i cambi.

L’atmosfera: non c’è “solo” la corsa

Austin ha integrato perfettamente la tradizione della Formula 1 – del resto, il legame tra Stati Uniti e motori è ben noto – e nel weekend del Gran Premio rivela tutto il suo lato più folkloristico, tra cibo locale, musica dal vivo, locali e l’immancabile tocco alternativo. Sport e intrattenimento si fondono alla perfezione, con aree dedicate ai fan, merchandising ed eventi serali, il tutto pensato per vivere un’esperienza totalizzante.

La gara, poi, conta su un pubblico estremamente caldo e appassionato. In passato si sono registrate anche edizioni da oltre 400.000 presenze complessive: un contesto elettrizzante ed energico, sia per i tifosi che per i piloti.

Posizione nel calendario

Un altro degli elementi che rende il Gran Premio di Austin così affascinante è la posizione che occupa nel calendario della Formula 1. Tipicamente, infatti, si svolge verso la fine della stagione (in questo Mondiale mancheranno solo 5 tappe dopo la conclusione del weekend) e diventa perciò cruciale nella lotta al primo posto. Ogni curva conta di più, la pressione è molto alta e ogni punto va conquistato con la forza, soprattutto se la classifica è aperta o può riaprirsi come in questo caso.

In aggiunta, da quest’anno ci sarà la Sprint Race, che darà un importante valore aggiunto al sabato e renderà il weekend ancora più emozionante.

Dunque, ecco perché il Gran Premio di Austin è un must-watch:

  • Unisce un circuito ad alto tasso tecnico (curve strette, settori misti, ampie possibilità di sorpasso) con dramma e tensione sportiva (posizione finale nel calendario, ampio utilizzo di strategie, condizioni climatiche molto variabili).
  • Conta di un supporto del pubblico quasi unico, oltre che di una grande ambientazione e di un’atmosfera elettrica.
  • La posizione nel calendario fa sì che i piloti diano il massimo, che ci siano colpi di scena, che le scelte sbagliate si paghino molto caro.

Dove vedere il Gran Premio di Austin

Dove si può vedere questo evento imperdibile? Il Gran Premio, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, sarà trasmesso su Sky Sport F1 (canale 207), mentre chi preferisce l’opzione streaming potrà trovarlo su NOW. Buone notizie anche per chi non ha abbonamenti e può accedere solo ai canali in chiaro: TV8 trasmetterà la Sprint e le qualifiche del sabato in diretta, oltre che la gara di Austin in differita.

Argomenti