Vai al contenuto
Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Giro di Lombardia 2025: data, percorso e partecipanti

giro di lombardia pogacar

Sabato 11 ottobre si terrà l’ultima classica monumento della stagione 2025: il Giro di Lombardia, noto anche come la Classica delle Foglie Morte. Una corsa speciale, dalla storia antica e dal fascino intramontabile: tante pagine di ciclismo italiano e internazionale sono state scritte in questa particolare manifestazione, che attraversa alcune delle località più iconiche e affascinanti della Lombardia. Che siate appassionati di ciclismo o semplici curiosi alle prime armi, questa corsa autunnale è un must watch del calendario ciclistico. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Lombardia 2025, dal percorso ai favoriti, passando per i vincitori storici e per le opzioni di broadcasting.

Il percorso del Giro di Lombardia

Qual è il percorso del Giro di Lombardia? Il tracciato copre 238 km in totale, con un dislivello complessivo di 4500 metri. Si parte da Como, e come prima difficoltà si incontra il Ghisallo: si tratta di una salita leggendaria, non solo per le sue pendenze impegnative ma anche per il significato simbolico che riveste nel mondo del ciclismo; in vetta, infatti, si trova il celebre Santuario della Madonna del Ghisallo, patrona dei ciclisti. Questo luogo è meta di pellegrinaggio per appassionati e professionisti.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Si scende poi verso Bellagio e si raggiunge Lecco, una delle cittadine più note sul Lago di Como. Da qui si passa alla provincia di Bergamo, con un susseguirsi di discese e di salite con pochissimi tratti pianeggianti: una parte di percorso impegnativa, che inizia a consumare le energie dei partecipanti. Si scala per prima la salita della Roncola, che presenta una pendenza fino al 17% e fa parte del Valico di Valpiana, a cui seguono poi le salite di Berbenno, Dossena, Zambia Alta e Passo di Ganda. Da qui si raggiunge Selvino, località da cui parte la lunga discesa: un tratto molto ritmato e caratterizzato da ben 19 tornanti. A questo punto si entra in uno dei pochi tratti pianeggianti del Giro, i 9 km che avvicinano alla città, prima di percorrere il passaggio della Città Alta di Bergamo dove si trova l’arrivo.

I favoriti del Giro di Lombardia

Quando si parla dei favoriti per il Giro di Lombardia 2025, non si può che partire dal Tadej Pogačar. Il ciclista migliore al mondo, oltre ad essere in un grande stato di forma, è anche il vincitore delle ultime quattro edizioni di questa manifestazione: conosce benissimo il percorso e sa bene come fare per vincere. A mettergli i bastoni tra le ruote saranno soprattutto Remco Evenepoel e Tom Pidcock. Il belga, in particolare, è reduce da un’ottima performance al mondiale, al netto dei problemi meccanici: nel corso degli ultimi 14 mesi è riuscito a trionfare nelle competizioni più importanti al mondo, dalle Olimpiadi al titolo europeo; anche se è meno forte rispetto a Pogačar nelle salite, può comunque fare molto bene e mirare al primo posto.

I vincitori illustri

Tadej Pogačar è uno dei nomi che hanno scritto la storia del Giro di Lombardia, ma non è l’unico ad aver vinto la corsa più volte. Il ciclista più titolato è Fausto Coppi, leggenda italiana che ha centrato questo successo in ben 5 occasioni, di cui quattro consecutive (1946-1947-1948-1949-1954) seguito da Pogačar e da Alfredo Binda (1925-1926-1927-1931). Sono sei, invece, i corridori ad aver vinto la competizione per tre volte: Péllssier, Belloni, Bartali, Kelly, Cunego e Girardengo, che detiene il record per quanto riguarda il numero di podi (nove).

Un’altra statistica interessante riguarda i corridori che hanno vinto il Giro di Lombardia indossando la maglia di campioni del mondo: Alfredo Binda nel 1931, Tom Simpson nel 1965, Eddy Merckx nel 1971, Felice Gimondi nel 1973, Giuseppe Saronni nel 1982, Oscar Camenzind nel 1998, Paolo Bettini nel 2006 e Tadej Pogačar nel 2024.

Dove vedere il Giro di Lombardia 2025?

Chi vuole vedere il Giro di Lombardia sui servizi a pagamento potrà farlo attraverso il proprio abbonamento a Eurosport o Discovery+, che trasmetteranno la diretta integrale dell’evento. Buone notizie anche per chi non è iscritto ad alcun servizio: la Rai offrirà una copertura completa dell’evento attraverso i canali Rai Sport (gara integrale) e Rai 2 (l’adrenalinico finale). L’orario di partenza della competizione si aggira intorno alle 10:55, mentre l’arrivo è previsto tra le 16:45 e le 17:30.

Argomenti