
Il prossimo appuntamento di Serie A vede la Fiorentina impegnata in una fase delicata della sua stagione. Dopo un inizio di campionato senza vittorie e con una produzione offensiva limitata, la squadra di Stefano Pioli si prepara ad affrontare la Roma allo Stadio Franchi. Analizziamo numeri, statistiche e andamento delle quote per comprendere la situazione attuale dei viola e le prospettive nei prossimi incontri.
Un avvio di Serie A complesso per la Fiorentina: risultati e contesto
Dopo cinque giornate di Serie A, la Fiorentina non ha ancora trovato la vittoria: tre pareggi e due sconfitte rappresentano un bottino magro considerando il calendario, che l’ha vista affrontare solo una “big”, il Napoli. I risultati parlano chiaro:
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- 1–1 a Cagliari
- 0–0 a Torino
- Sconfitte interne contro Napoli (1–3) e Como (1–2)
- 0–0 a Pisa
Con soli 3 punti, la classifica vede i viola nella parte bassa e conferma le difficoltà di una squadra che sta ancora assimilando i nuovi dettami tattici introdotti da Pioli, tornato a Firenze con un contratto triennale. Nonostante la recente vittoria in Conference League contro il Sigma Olomouc (2-0), in campionato resta la necessità di un cambio di passo.
Statistiche comparative: attacco in difficoltà e numeri difensivi
La produzione offensiva della Fiorentina è il principale motivo di preoccupazione:
- Solo 3 gol segnati in 5 giornate (media 0,6 a partita)
- 6 reti subite
- Moise Kean, titolare in 5 occasioni, ancora a secco di gol
Rispetto alla scorsa stagione, la mancanza di incisività sotto porta è evidente. I nuovi innesti come Roberto Piccoli e Edin Džeko non hanno ancora inciso in Serie A. La squadra crea occasioni, ma manca la qualità nelle conclusioni: pochi tiri da posizioni favorevoli e scarsa presenza in area.
Dal punto di vista difensivo, la differenza reti rimane contenuta, ma ciò non basta a compensare le carenze in fase realizzativa. In Conference League si sono visti segnali incoraggianti, ma la costanza in campionato resta da costruire.
Quote principali aggiornate e percezione dei bookmakers
L’avvio senza vittorie ha avuto ripercussioni anche sulle lavagne degli operatori di scommesse. Le quote antepost per lo Scudetto vedono la Fiorentina molto distante dalle prime posizioni, riflettendo il momento di difficoltà e la necessità di tempo per il nuovo ciclo tecnico. In Conference League, invece, i viola restano tra le formazioni più accreditate, segno di una rosa giudicata competitiva a livello internazionale.
Questa differenza tra aspettative domestiche ed europee è una costante nelle quotazioni, con una forbice che si è ampliata dopo le prime giornate negative in campionato. Le oscillazioni sulle quote settimanali per le partite di Serie A riflettono la fiducia ridotta dei bookmakers sulla capacità dei viola di ottenere rapidamente una svolta.
Tendenze numeriche e curiosità: dati chiave dell’avvio viola
L’analisi dei dati delle prime giornate mostra alcune tendenze interessanti:
- La Fiorentina è tra le squadre che calcia meno nello specchio
- Poche occasioni nitide create, molte conclusioni forzate
- L’attaccante centrale (Kean) spesso isolato e poco servito in area
- Pochi gol provenienti dal centrocampo, indice di una partecipazione limitata alla fase offensiva
Tra le possibili soluzioni suggerite dagli analisti figurano l’aumento della densità centrale in rifinitura, rotazioni più dinamiche tra gli attaccanti e maggiore verticalità nelle giocate a ridosso dell’area avversaria. Anche le situazioni di palla inattiva potrebbero risultare decisive per sbloccare partite complicate.
In sintesi, la Fiorentina si trova in una fase di transizione, con numeri che evidenziano problemi di produzione offensiva e una percezione ribassata nei mercati delle quote nazionali. La sfida contro la Roma rappresenta per i viola un banco di prova importante: migliorare la qualità delle occasioni e la presenza in area sarà fondamentale per invertire il trend negativo e tornare a competere ai massimi livelli.