
Il Parma conquista la prima vittoria stagionale in Serie A battendo 2-1 il Torino al Tardini. Dopo il pareggio con l’Atalanta, lo stadio di casa si conferma terreno favorevole per i crociati, che avevano raccolto solo due punti nelle prime tre trasferte. Per i granata, invece, prosegue il momento difficile: buona la prestazione nel primo tempo, ma nella ripresa la squadra di Juric si spegne e viene punita dalla maggiore concretezza dei ducali.
A huge three points at the Tardini tonight 💛💙 pic.twitter.com/gn1QOFnVsH
— Parma Calcio 1913 (@ParmaCalcio_en) September 29, 2025
Primo tempo equilibrato, decide un rigore
La gara inizia in equilibrio, poi il Torino cresce e sfiora il vantaggio con Ngonge su punizione e con Simeone, fermato prima da Circati e poi addirittura dal compagno Casadei. Il Parma fatica a costruire, con i tre attaccanti poco coinvolti nel gioco.
Al 35’ l’episodio chiave: su un colpo di testa di Delprato, Ismajli intercetta con un evidente fallo di mano. Dopo l’on field review l’arbitro concede il rigore, trasformato da Pellegrino, che firma l’1-0 con la sua prima rete in campionato dopo i tre già segnati in Coppa Italia.
Ripresa ricca di emozioni
Il secondo tempo si apre subito con brividi da entrambe le parti. Pellegrino segna il raddoppio di testa, ma il gol viene annullato per carica su Israel. Sul ribaltamento di fronte, il Torino trova il pareggio: Ngonge, servito da Coco, controlla al limite e con un destro potente batte Suzuki per l’1-1.
Il Parma non si scoraggia e continua ad attaccare. La rete decisiva arriva ancora dal suo bomber: al 70’, su cross di Valeri da calcio piazzato, Pellegrino anticipa tutti e di testa insacca il gol del definitivo 2-1.
La maledizione granata contro Pellegrino
Per il Torino, Pellegrino si conferma una vera bestia nera: l’argentino ha già colpito più volte i granata, e anche questa volta ha deciso la sfida con una doppietta pesantissima. Il Parma esulta per i suoi primi tre punti, il Torino invece resta a secco di vittorie e dovrà interrogarsi sulle difficoltà mostrate soprattutto nella gestione della ripresa.
Leggi anche:
- Juventus, scoppia la grana Locatelli: da capitano a riserva di lusso
- Milan, Allegri in ansia per un baluardo della sua difesa
- Edon Zhegrova, fantasia sugli esterni per la Juventus