Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Pronostico Italia-Cina: Billie Jean King Cup 2025, analisi

La Billie Jean King Cup 2025 entra nel vivo con i quarti di finale che vedranno impegnata l’Italia contro la Cina a Shenzhen. L’evento, solitamente programmato a novembre, quest’anno si svolge in settembre e per la prima volta si tiene sul suolo cinese, promettendo emozioni e incertezza per le appassionate e gli appassionati di tennis internazionale. La sfida mette in palio un posto in semifinale, con la vincente che affronterà la migliore tra Spagna e Ucraina. La presenza di tre giocatrici tra le prime dieci del mondo, come Jasmine Paolini, Jessica Pegula e Elena Rybakina, alza ulteriormente il livello della competizione.

Situazione attuale e forma delle squadre: Italia favorita ma attenzione alla Cina

La squadra italiana, guidata da Tathiana Garbin, arriva a questo appuntamento con un pronostico favorevole. L’assenza di Qinwen Zheng, la miglior tennista cinese, rappresenta un elemento chiave: la giocatrice è infatti fuori dai campi da parecchie settimane a causa di un intervento chirurgico. Questa mancanza offre all’Italia un vantaggio significativo, soprattutto in singolare dove Jasmine Paolini può rappresentare un punto quasi sicuro a favore delle azzurre, specialmente se dovesse affrontare Xinyu Wang.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Nel doppio, la coppia PaoliniSara Errani parte con i favori delle previsioni, anche se la possibile presenza della coppia cinese Zhang/Jiang, entrambe tra le prime trenta del ranking di specialità, potrebbe rendere la sfida più equilibrata. Permane in casa Italia il dubbio su chi schierare nel ruolo di seconda singolarista tra Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto: la prima ha mostrato un rendimento altalenante, mentre la seconda, dopo Wimbledon e il titolo a Bastad, non sembra attraversare il suo momento migliore. La decisione finale potrebbe essere presa in base alle sensazioni degli allenamenti pre-partita, con una leggera preferenza per Bronzetti in questa fase della stagione.

Precedenti e dati chiave tra le protagoniste dell’incontro

Analizzando i confronti passati tra le possibili protagoniste dei singolari, emergono dati interessanti:

  • Paolini e Xinyu Wang sono sull’1-1 nei precedenti, entrambi disputati nel 2023.
  • Lucia Bronzetti ha vinto l’unico precedente contro Yue Yuan, ha perso due volte contro Shuai Zhang e ha un doppio successo contro Xiyu Wang.
  • Elisabetta Cocciaretto si è confrontata solo con Xiyu Wang, contro cui è avanti 2-1.

Questi risultati suggeriscono come l’Italia abbia delle buone chance in almeno uno dei due singolari, mentre la Cina potrebbe essere più pericolosa in doppio, soprattutto in caso di una formazione esperta.

Il pronostico dei bookmaker: Italia favorita per esperienza e assenze cinesi

Secondo le analisi degli esperti, il pronostico pende verso l’Italia. L’assenza di Qinwen Zheng pesa enormemente sulle possibilità della Cina, privandola della sua atleta di punta. La presenza di Paolini, in ottima forma, e di una coppia esperta come PaoliniErrani nel doppio offre alle azzurre una solida base per puntare alla semifinale.

La scelta della seconda singolarista sarà fondamentale: una decisione corretta da parte dello staff italiano potrebbe fare la differenza, considerando anche la possibile variabilità delle prestazioni delle tenniste cinesi non di prima fascia. La squadra italiana, inoltre, può contare sull’esperienza di Tyra Caterina Grant, pronta a subentrare solo in caso di necessità. In sintesi, la combinazione tra esperienza, stato di forma e assenze avversarie fanno dell’Italia la favorita, anche se il campo di Shenzhen e il pubblico di casa potrebbero rappresentare un’insidia.

La sfida tra Italia e Cina si preannuncia equilibrata ma con le azzurre pronte a sfruttare ogni occasione favorevole per raggiungere la semifinale della Billie Jean King Cup. Gli appassionati potranno seguire l’incontro su tutte le principali piattaforme di informazione sportiva. Consulta i nostri approfondimenti per restare aggiornato su tutte le sfide più avvincenti della stagione internazionale del tennis!

Argomenti