
L’EuroBasket 2025 si avvicina e cresce l’attesa per scoprire quali squadre sapranno imporsi nella più importante manifestazione continentale di basket. Il torneo, che prenderà il via con la fase a gironi a settembre 2025, vedrà la partecipazione delle migliori nazionali europee, tra cui Serbia, Francia, Italia, Spagna e molte altre. In questo articolo analizziamo il contesto delle principali favorite, i dati sui precedenti e i pronostici degli esperti sui possibili esiti della competizione.
Squadre favorite e stato di forma in vista di EuroBasket 2025
Secondo l’esperto allenatore Bogdan Tanjević, la Serbia si presenta come la principale favorita all’EuroBasket 2025, affiancata da un gruppo ristretto di altre pretendenti di alto livello. Tanjević sottolinea come il ruolo di favorita possa rappresentare un peso per la nazionale serba, ma riconosce anche la capacità del coach Pešić di gestire la pressione e preparare la squadra al meglio. La Francia, nonostante alcune assenze di rilievo come Rudy Gobert e Victor Wembanyama, viene considerata tra le squadre più solide grazie a una generazione in continua crescita e al contributo di nuovi talenti emergenti, spesso protagonisti anche in NBA.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Turchia: Guidata da Alperen Şengün, Cedi Osman e Shane Larkin, la squadra potrebbe sorprendere, soprattutto sotto la guida dell’esperto tecnico Ergin Ataman.
- Italia: Secondo Tanjević, gli azzurri hanno mostrato una forma convincente e sono inseriti in un gruppo particolarmente competitivo, ma potrebbero ottenere risultati superiori alle aspettative.
- Lettonia: Forte del fattore campo e della presenza di Kristaps Porzingis, può puntare in alto, anche grazie alla coesione di un gruppo che gioca insieme da tempo.
- Germania: Con una rosa disciplinata e talentuosa, rimane sempre tra le squadre da tenere d’occhio, nonostante il recente cambio di allenatore con l’arrivo di Alex Mumbru.
Altre squadre come la Slovenia, nonostante la presenza di un campione come Luka Dončić, potrebbero faticare a causa di alcune lacune nei ruoli chiave, mentre la Bosnia ed Erzegovina dovrà lottare duramente per superare la fase a gironi.
Gruppi, precedenti e dati storici delle principali contendenti
L’EuroBasket 2025 si preannuncia particolarmente equilibrato anche per la composizione dei gironi. Secondo Tanjević, il Gruppo C, che comprende Cipro (paese ospitante), Italia, Georgia, Spagna, Grecia e Bosnia ed Erzegovina, risulta essere il più competitivo. La tradizione storica vede spesso squadre come Spagna e Francia tra le protagoniste, ma negli ultimi anni si sono affermate anche realtà emergenti come Germania e Lettonia.
Squadra | Miglior risultato recente | Giocatore chiave |
---|---|---|
Serbia | Finalista 2017 | Bogdan Bogdanović |
Francia | Oro 2013 | Evan Fournier |
Italia | Quarti di finale 2022 | S. Fontecchio |
Spagna | Oro 2022 | Lorenzo Brown |
Lettonia | Quinto posto Mondiale 2023 | Kristaps Porzingis |
Le statistiche delle ultime edizioni mostrano come la presenza di giocatori NBA sia spesso determinante nel portare qualità e leadership alle rispettive nazionali.
Pronostico degli esperti: chi può ambire al titolo europeo?
Le previsioni per l’EuroBasket 2025 vedono la Serbia leggermente favorita, ma il campo delle pretendenti è ampio. Tanjević invita però alla cautela: il peso delle aspettative può influire sulle prestazioni delle squadre considerate favorite alla vigilia. La Francia resta in primo piano nonostante le assenze, grazie a un sistema che riesce sempre a rigenerarsi. La Turchia potrebbe essere la sorpresa del torneo, forte di un allenatore abile e di giovani talenti in crescita.
- La Serbia ha qualità, esperienza e guida tecnica per arrivare fino in fondo.
- La Francia può contare su un gruppo coeso e una difesa di alto livello.
- Non vanno sottovalutate Lettonia e Germania, entrambe in grado di mettere in difficoltà le big storiche.
L’Italia dovrà affrontare avversari di altissimo livello già nella fase a gironi, ma ha dimostrato di essere in crescita. Le sorprese non mancheranno, come spesso accade in questa competizione: la profondità delle rose e la capacità di adattarsi ai vari momenti delle partite saranno fattori decisivi.
L’EuroBasket 2025 si prospetta come uno degli eventi più attesi dell’anno per gli appassionati di basket europeo. Le squadre favorite sono numerose e il livello generale sembra destinato a garantire spettacolo e incertezza fino all’ultima partita. Gli appassionati potranno seguire gli sviluppi e i pronostici sulle principali piattaforme di informazione sportiva. Segui i nostri approfondimenti per non perdere nessun aggiornamento sulle analisi e le previsioni delle partite più interessanti!