Vai al contenuto
Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Saliou Niang, il talento italo-senegalese che punta l’NBA

Saliou Niang in campo

Saliou Niang è uno dei nomi più chiacchierati del basket italiano: un profilo già noto agli appassionati che è balzato agli onori della cronaca poche settimane fa, quando i Cleveland Cavaliers lo hanno scelto al Draft NBA 2025 con la 58esima chiamata. Niang ha comunque scelto di posticipare il proprio approdo oltreoceano e di rimanere in Italia per continuare a migliorare come giocatore e ad avere tutto lo spazio necessario per crescere, ma con l’orgoglio di essere ritenuto un profilo adatto a giocare nella lega di basket più importante del mondo. Alla quale, beninteso, punta ad approdare il prima possibile.

In molti, comunque, potrebbero non avere familiarità con Saliou Niang, perciò oggi vogliamo approfondire la figura di un ragazzo che potrebbe regalare grandi soddisfazioni al nostro basket.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Chi è Saliou Niang

Senegalese di origine e classe 2004, Niang arriva in Italia all’età di 2 anni e approda al basket prendendo parte alla Polisportiva Mandello, realtà che sorge sul lago di Lecco, a circa 40 minuti da Milano. Quando cresce, passa alla Gimar Lecco e poi alla Fortitudo Bologna, categoria U-15. Sembra andare tutto per Niang, ma proprio mentre si avvicina alla prima squadra della celebre realtà emiliana si infortuna gravemente. Tutto comincia a luglio 2020, quando un infortunio alla caviglia rivela la rottura di 3 legamenti del crociato: si ferma per diversi mesi, ma quando torna a febbraio 2021 il dolore persiste e deve sottoporsi a un nuovo intervento. Come se non bastasse, all’inizio della stagione 2022-2023 si procura una frattura da stress al piede.

Tutto questo pregiudica la sua esperienza alla Fortitudo, dove riesce a collezionare solo una manciata di presenze in due anni: bisogna dire che la causa di questo scarso impiego non va attribuita soltanto alla lunga cartella clinica del giovane, ma anche alla situazione di crisi e incertezza societaria in cui versava la squadra bolognese. La svolta però è vicina, e prende la forma della chiamata di Marco Crespi.

Trento, il Draft NBA e la Virtus Bologna

La figura di Marco Crespi è fondamentale in questa storia: l’ex coach è ora a capo della Dolomiti Energia Basketball Academy di Trento, l’accademia di sviluppo di giovani talenti legata all’Aquila di Trento. Si tratta di una delle migliori realtà giovanili in Italia e in Europa, dove allenatori e specialisti seguono con grande impegno lo sviluppo cestistico e umano dei ragazzi: la qualità del progetto è certificata anche dalla recente chiamata dell’Accademia a prendere parte al prestigioso Adidas Next Gen Tournament, il più importante torneo europeo per Under-18.

A Trento Niang trova il contesto necessario per ricostruirsi ed emergere. Inizia a mettere in mostra tutte le sue qualità e nella seconda stagione da pro vince il premio di Miglior giocatore della Coppa Italia 2024-2025 e il premio di Giocatore più migliorato della LBA, passando dai 5.0 punti e 3.1 rimbalzi in 13.1 minuti di media della stagione di esordio a 8.1 punti e 5.0 rimbalzi in 20 minuti di media. In estate arriva la chiamata al Draft, di cui vi abbiamo parlato, e la scelta di restare in Italia per crescere con indosso la maglia della Virtus Bologna. Una nuova avventura che il talento italiano è pronto a vivere da assoluto protagonista, cercando di crescere ancora di più in modo da arrivare in NBA con la solidità fisica e mentale necessaria.

Come gioca Saliou Niang?

Niang è alto 199 cm e pesa 86 kg e gioca come guardia/ala a seconda delle necessità. Un profilo atletico ed esplosivo, molto deciso nei movimenti sia nella metà campo offensiva che in quella difensiva. In attacco offre un buon range di movimenti con e senza palla: sa proteggere bene il pallone, usare la destra e la sinistra ma soprattutto attaccare il mezzo spazio basandosi sulle letture, concludendo poi a canestro con un buon ventaglio di soluzioni. Va detto, però, che c’è un ampio margine di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda il tiro dalla distanza e la creazione diretta dal palleggio. Quello che però ha intrigato maggiormente le squadre italiane e gli scout NBA è senz’altro la sua difesa: Niang è un esterno moderno che può marcare più ruoli, sia sul perimetro che nei movimenti ad entrare, un profilo sempre più richiesto nel basket iper dinamico di oggi.

Argomenti