Vai al contenuto
Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Evan Ferguson: il bomber del futuro scommette sulla Roma

calciomercato roma ferguson

Quella di Evan Ferguson è una storia che abbiamo già visto: un giovane fenomeno, un prospetto in rampa di lancio che però ha bisogno di ritrovarsi dopo un inizio di carriera folgorante e un proseguimento molto opaco. L’attaccante nord irlandese arriva in prestito dal Brighton con la formula del diritto di riscatto fissato a 40 milioni, una cifra che già dice molto sul suo stato attuale: se per una squadra di Serie A come la Roma, infatti, è un investimento cospicuo che traduce la volontà di farne un titolare, per un team di Premier come il Brighton invece rivela la volontà di liberarsi quanto prima di un giocatore che non è più parte del progetto, salvo clamorose svolte durante il prestito.

Andiamo allora a scoprire chi è Evan Ferguson, che al netto della giovane età – è un classe 2005 – è già un profilo piuttosto noto e con una carriera consistente alle spalle, provando a capire se la Roma sia la scelta giusta per rilanciare una carriera che sembra essersi già arenata?

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Evan Ferguson: esordio precoce in Premier, infortunio e voglia di riscatto

Evan Ferguson è quello che si definisce un talento precoce: il suo nome inizia a girare con insistenza fuori dalla natia Irlanda del Nord già da quando ha 15 anni, in particolare dal momento in cui segna un gol in un’amichevole estiva con indosso la maglia del Bohemians. Passa così al Brighton, passando prima per l’Under 21 (nonostante abbia solo 17 anni) e poi in prima squadra, mostrando le stigmate del vero fuoriclasse. Nella sua seconda stagione con i seagulls, nel 2022-2023, mette a segno 6 reti in 19 presenze di campionato, cifra replicata anche nella stagione successiva, dove spicca la tripletta ai danni del Newcastle. Purtroppo, la sua folgorante parabola si interrompe il 1 aprile 2024, quando è vittima di un infortunio al crociato che gli chiude la stagione. Per l’età e il tipo di fisico, questo stop è devastante: quando torna per la stagione 2024-2025, Ferguson ha perso moltissimo del suo arsenale offensivo. È meno potente, fatica a controllare il pallone e a finalizzare: segna 1 gol in 13 partite e viene girato in prestito al West Ham.

Qui ritrova Graham Potter, che lo aveva lanciato all’inizio della sua esperienza al Brighton. Se le premesse sono ottime, la realtà è tutt’altra cosa: Ferguson è lento, si muove male, gioca solo 8 partite senza mai andare a segno. Un disastro vero e proprio che inizia a far aleggiare nubi dense sul proprio futuro. Ma è proprio qui che arriva la Roma, che in panchina adesso ha un uomo molto celebre per saper rivitalizzare talenti perduti.

Cosa porta alla Roma: fisicità, finalizzazione, profondità. Il nuovo centravanti ideale per Gasperini?

Ora proviamo a capire cosa può dare Evan Ferguson alla Roma e quali sono le caratteristiche più importanti per il nuovo allenatore Gian Piero Gasperini. Oltre a rinforzare la rosa offensiva (la Roma, in questo ruolo, era rimasta con il solo Artem Dovbyk), Evan Ferguson offre un profilo completo, con un repertorio che lo rende autosufficiente: sa venire incontro alla squadra, gestire il pressing, attaccare sia di destro che di sinistro soprattutto in direzione dei pali. Parliamo di un finalizzatore che fa del fisico un’arma di punta, e che a differenza del compagno di reparto Dovbyk è in grado di coprire una superficie più ampia, rendendosi estremamente utile anche fuori dall’area grazie al controllo del pallone, alla gestione dei possessi e ingaggio di duelli anche alla distanza dalla porta; il profilo ucraino, come abbiamo visto nella scorsa stagione, è invece letale soprattutto nell’area di rigore. Molto probabilmente Gasperini giocherà con una sola punta, accorgimento tattico che ad ora sembra la soluzione migliore visto lo stato di forma fisico e mentale di Ferguson da ricostruire.

Prospettive future: confronto con Vlahovic/Haaland, ipotesi riscatto e rivendita

Parlare del futuro di Ferguson è ancora più difficile rispetto a quanto lo sarebbe per qualsiasi altro attaccante che arriva dall’estero, perché al momento è impossibile capire che tipo di giocatore ci troveremo davanti: quello intravisto nella prima esperienza al Brighton, capace di segnare 6 gol a 17 anni, o quello visto lo scorso anno al West Ham, totalmente ridimensionato? Da un punto di vista ideale, Ferguson può ancora essere uno dei migliori centravanti europei, un po’ come prometteva Dusan Vlahovic nel momento del suo approdo alla Juventus. Ferguson fa parte di quella categoria di punte grosse e in grado di segnare abbattendo le difese, una famiglia il cui membro più illustre è senz’altro Erling Haaland. Ad ora, tuttavia, a parte per il ruolo ricoperto è difficile inserire Ferguson e il calciatore del City nella stessa frase, poiché il nord irlandese ha perso troppo del proprio arsenale in seguito agli infortuni. Il Brighton e la Roma guarderanno questo profilo con grande attenzione: la squadra inglese cercherà probabilmente di massimizzare il ricavo che deriverebbe dalla sua eventuale cessione, mentre i giallorossi sperano di essere in grado di rivitalizzare il ragazzo per renderlo il profilo su cui costruire il prossimo futuro.

Argomenti