
Lo US Open, l’ultimo Slam dell’anno, sta per entrare nel vivo: l’inizio della seconda settimana si è aperto con la conclusione degli ottavi di finale, e ora sono rimasti solo 8 tennisti a darsi battaglia per conquistare l’ambito trofeo. In ordine di ranking ATP abbiamo Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Taylor Fritz, Novak Djokovic, Alex De Minaur, Lorenzo Musetti, Jiří Lehečka e Felix Auger-Aliassime. Tra lampanti favoriti e sorprendenti underdog, ognuno di loro è stato protagonista di un grande percorso ed è atteso a una sfida di altissimo livello: ecco gli abbinamenti e le chiavi delle sfide che vedremo a partire dalle 18.40 di martedì 2 settembre 2025.
Jiří Lehečka vs Carlos Alcaraz (2 settembre, ore 18.40)
Jiří Lehečka è una delle sorprese di questo US Open: il tennis ceco ha ottenuto il miglior piazzamento in carriera ad uno Slam, al pari dei quarti di finale raggiunti agli Australian Open 2023. Ora sarà chiamato alla sfida più impegnativa della sua carriera: approdare tra i Top 4 di uno dei major sconfiggendo Carlos Alcaraz. Si tratta, tra l’altro, di un rematch della finale del torneo del Queen’s, vinta dallo spagnolo. Su Alcaraz non c’è molto da dire rispetto a quando guardiamo un suo qualsiasi torneo: è stato infatti protagonista di un percorso che si potrebbe definire lineare, lungo il quale ha sbriciolato molti dei suoi avversari (come sa bene, tra gli altri, l’italiano Luciano Darderi). È difficile immaginare un esito che non sia la netta vittoria di Alcaraz, anche se bisogna dire che il tennis aggressivo e verticale del ceco potrebbe creare qualche problema al numero 2 del mondo. Gli US Open, poi, sono notoriamente il regno delle sorprese, per cui è quantomeno legittimo aspettarsi di tutto.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Novak Djokovic vs Taylor Fritz (3 settembre, ore 2.10)
Abbinamento molto interessante, che mette a confronto due top 10 del mondo: non è di certo necessario presentare Novak Djokovic, che continua a giocare un tennis brillante al netto dell’età e dei presunti acciacchi. Il serbo, in maniera molto furba, si diverte a minimizzare i propri risultati e a sottolineare le proprie difficoltà fisiche nel sostenere a questo punto della sua carriera il ritmo di uno Slam: intanto, però, è tra i migliori 8 della competizione. Fritz è un tennista potente, che ama gli scambi dal fondo e ha qualche problema nella discesa a rete: un profilo ostico, che cercherà di sfiancare Djokovic protraendo gli scambi e cercando di indurre il serbo all’errore.
Jannik Sinner vs Lorenzo Musetti (3 settembre, orari da definire)
L’Italia è la nazione più rappresentata a questo punto dello Slam, con due tennisti tra i migliori 8 rimasti. Ora Jannik Sinner e Lorenzo Musetti – che, a sua volta, ha sconfitti un altro azzurro come Flavio Cobolli – si affronteranno per accedere alle semifinali. Il favorito è senza dubbio Jannik Sinner, che del resto avrebbe i pronostici dalla sua parte contro chiunque a parte Carlos Alcaraz, ma ci sono tutte le carte in regola per una grande partita. Nei precedenti tra i due Sinner è sempre uscito vincitore, ma i due italiani non si sono mai affrontati in uno Slam: ad ogni modo, un po’ di storia è già stata scritta, in quanto questa sarà la prima volta che due tennisti italiani si incontrano in un quarto di finale major maschile. La partita, oltre che su Sky, sarà trasmessa in chiaro da SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre.
F. Auger-Aliassime vs Alex De Minaur (3 settembre, orario da definire)
Felix Auger-Aliassime sta giocando un grandioso US Open: è arrivato sino a qui mostrando un ottimo tennis, che gli ha permesso di battere, tra gli altri, due nomi di alto profilo come Alexander Zverev e Andrey Rublev. Ora si troverà di fronte l’australiano Alex De Minaur, che invece ha velocemente liquidato lo svizzero Leandro Riedi. De Minaur è di un anno più giovane e su una traiettoria di carriera migliore rispetto a quella del canadese canadese, per cui è il favorito per arrivare alle semifinali del torneo. Tra i due ci sono 5 precedenti, 3 nel circuito maggiore e 2 a livello challenger, con un bilancio 3-2 a favore di Felix Auger-Aliassime.