Una modifica normativa apportata dalla Gazzetta Ufficiale introduce un cambiamento significativo per la fruizione del tennis in tv Italia. Da oggi, le semifinali e le finali dei principali tornei internazionali, quando coinvolgono atleti italiani, dovranno essere trasmesse gratuitamente sulle reti nazionali. Questo provvedimento mira a favorire l’accesso del pubblico agli eventi di maggiore rilevanza sportiva.
Tennis in tv, gli eventi coinvolti dalla nuova normativa
Secondo la nuova disposizione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’obbligo di trasmissione in chiaro riguarda una vasta gamma di appuntamenti sportivi. Sono inclusi le semifinali e le finali degli Internazionali d’Italia, le fasi conclusive della United Cup con la Nazionale italiana, i turni finali dei tornei del Grande Slam, oltre alle Atp Finals, Wta Finals, Masters 1000 e Wta 1000. Questa estensione assicura la visibilità degli incontri più importanti che vedono protagonisti giocatori come Sinner, Musetti, Paolini e altri atleti italiani.
Tempistiche per l’entrata in vigore
L’applicazione della nuova regolamentazione non sarà immediata. L’obbligo di trasmissione in chiaro scatterà soltanto al termine dei contratti attualmente in essere con i detentori dei diritti televisivi. Ad esempio, Sky mantiene i diritti su Atp e Wta fino al 2028 e su Wimbledon fino al 2030. Discovery-Eurosport detiene i diritti del Roland Garros fino al 2030 e dell’Australian Open fino al 2031. Gli Us Open risultano già accessibili in chiaro tramite SuperTennis. Terminati questi accordi, i titolari potranno scegliere se trasmettere le partite sui propri canali free o sublicenziare ad altre emittenti l’evento.
Modalità di trasmissione: diretta o differita
Il decreto stabilisce che solo i Mondiali e gli Europei di calcio devono essere trasmessi obbligatoriamente in diretta integrale. Per tutti gli altri eventi sportivi, compresi quelli tennistici, le emittenti potranno decidere quando e come mandare in onda gli incontri: la trasmissione potrà quindi avvenire sia in diretta che in differita, in versione integrale o parziale, purché sia garantito l’accesso gratuito al pubblico. Questa misura, pur con effetti progressivi, rappresenta una svolta per la visibilità del tennis italiano e dei suoi principali protagonisti.
Leggi anche:
- Sinner domina nelle statistiche ATP, ma il numero 1 resta Alcaraz
- Sinner e Volandri, i messaggi che hanno aiutato l’Italia in Davis
- Coppa Davis, parla Cobolli: “Mi sono divertito, ma che paura…”