x

x

Vai al contenuto

Temporali in arrivo con il Ciclone Circe: quanto durerà il maltempo

Dopo settimane di caldo insopportabile, l’Italia attende con ansia l’arrivo del Ciclone Circe, il fenomeno meteorologico che potrebbe finalmente porre fine all’ondata di afa nordafricana che ha avvolto il Paese. Le temperature record, soprattutto al Sud, hanno reso difficile anche il riposo notturno. Ora, l’arrivo di piogge e un abbassamento termico promesso dalle previsioni meteo accende le speranze. Ma quando arriverà davvero Circe? E come cambierà il clima nei prossimi giorni?

Il caldo torrido sfida ogni record: “Siamo in un clima nordafricano”

Le temperature di questi giorni stanno riscrivendo la storia del clima italiano. Con punte di 46 gradi di giorno e 30 di notte, la penisola vive una condizione che, secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di ilmeteo.it, ha sempre più i tratti tipici del Nord Africa. Rispetto a venti o trent’anni fa, le temperature estive si sono alzate anche di 5-7 gradi, segno evidente del cambiamento climatico in atto.

Il fenomeno più indicativo di questa trasformazione sono le cosiddette “Notti Super Tropicali”, ovvero quelle con una temperatura minima pari o superiore ai 30 gradi. Una volta si registravano solo nelle aree equatoriali o sub-sahariane, oggi sono realtà anche in Calabria e Sicilia, con effetti debilitanti sulla salute e sulla qualità della vita quotidiana.

Meteo, temporali e grandine nel weekend: ecco dove

La svolta si chiama Circe: quando arriva il ciclone rinfrescante

Il cambiamento potrebbe arrivare nelle prossime ore grazie all’arrivo del Ciclone Circe, che dovrebbe determinare un abbassamento termico fino a 10 gradi in alcune aree. Secondo le previsioni meteo, i primi segnali si vedranno già giovedì 24 luglio, quando temporali interesseranno soprattutto le Alpi e il Nord-Ovest.

Il giorno successivo, venerdì 25 luglio, si prevede un peggioramento più diffuso, con piogge al Nord, qualche rovescio anche in Toscana e ancora temperature oltre i 42 gradi al Sud. Solo da sabato sera, anche le regioni meridionali potranno tirare un sospiro di sollievo con l’arrivo di rovesci isolati e aria decisamente più fresca.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Argomenti