
La Serie A ha investito oltre un miliardo di euro, confermandosi protagonista in Europa, mentre tra gli svincolati restano nomi di grande esperienza ancora in cerca di squadra.
Il confronto tra la Serie A e gli altri campionati
Il calciomercato estivo 2025 si è rivelato estremamente attivo per la Serie A, che, pur restando ben distante dalla potenza finanziaria della Premier League, ha registrato investimenti complessivi superiori al miliardo di euro, posizionandosi seconda tra i top 5 campionati europei. Solo l’Inghilterra ha speso di più, ma con una distanza abissale: 3,56 miliardi di euro, cifra che rappresenta un nuovo record storico assoluto, superando i 2,75 miliardi del 2023. In confronto, Bundesliga (850 milioni), Liga (682 milioni) e Ligue 1 (636 milioni) si sono fermate molto più in basso, con la lega francese che, però, ha ottenuto il miglior saldo positivo tra spese e incassi: +338 milioni di euro.
In questo contesto, la Serie A si distingue anche per un impatto economico complessivo positivo di oltre 220 milioni di euro sui bilanci delle principali squadre. A guidare la classifica c’è il Milan, che ha ottenuto un impatto netto positivo di +76,2 milioni di euro, grazie a cessioni importanti e risparmi di bilancio per 166,8 milioni. Segue l’Atalanta con +53,5 milioni, trainata dalla cessione record di Mateo Retegui. Juventus e Inter si collocano rispettivamente a +35,4 e +33,9 milioni.
Il Napoli, pur avendo sostenuto la spesa più alta tra le italiane (116,9 milioni), chiude con un saldo positivo di +21,7 milioni grazie alla plusvalenza di Osimhen. La Lazio, frenata dal blocco del mercato causato dall’indice di liquidità, si ferma a +3,3 milioni, mentre la Fiorentina chiude a +2,4 milioni, complice la fine di alcuni prestiti onerosi.
In controtendenza la Roma, l’unica big con saldo negativo (-5,9 milioni), penalizzata dal fatto che molte cessioni sono avvenute prima del 30 giugno, impattando quindi sull’esercizio precedente.
Tra le squadre “virtuose” spicca il Genoa, che ha operato esclusivamente in uscita, chiudendo con +52 milioni. Seguono Parma (+40) e Bologna (+29). Le più “spendaccione” invece sono state il Como (-93), la Juventus (-52) e l’Inter (-44). In termini di spesa pura, comanda ancora il Milan (164 milioni), seguito da Juventus (137) e Atalanta (125). (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Svincolati ancora disponibili
Il mercato degli svincolati offre ancora numerose opportunità interessanti per le squadre alla ricerca di rinforzi a basso costo. Tra i nomi più importanti ancora senza squadra spiccano giocatori esperti e di qualità come Lorenzo Insigne, Giacomo Bonaventura e Takehiro Tomiyasu. Si tratta di profili in grado di portare esperienza, leadership e valore tecnico immediato, ideali anche per completare le rose a ridosso dell’inizio del campionato.
Nel reparto offensivo sono liberi anche Mario Balotelli e Marko Arnautović, attaccanti che, pur non più all’apice della carriera, potrebbero rappresentare colpi ad effetto per chi cerca una punta con esperienza internazionale. Sul fronte offensivo, ancora senza squadra è Hakim Ziyech, trequartista marocchino classe ’93, reduce da annate altalenanti ma ancora in grado di accendere le partite con colpi di classe. Resta libero anche Christian Eriksen, regista danese di grande carisma, nonostante i 33 anni. In attacco, cerca rilancio Paco Alcácer, 32enne spagnolo ex Barcellona e Borussia Dortmund.
In difesa, oltre a Tomiyasu, sono disponibili Rick Karsdorp, ex Roma, e Sergio Reguilón, terzino sinistro spagnolo da anni nel giro del calcio inglese. Infine, da segnalare Sasa Zdjelar, mediano serbo, profilo utile per chi cerca solidità in mezzo al campo. (CONTINUA DOPO IL VIDEO)
Gli acquisti squadra per squadra
Senza dubbio i nomi grossi di questa sessione di calciomercato sono Kevin De Bruyne e Luka Modric. Entrambi arrivati a parametro zero, possono dare maggiore qualità a centrocampo a Napoli e Milan, ma l’età potrebbe essere un fattore determinante in una stagione pinea di impegni. Inaspettato anche l’arrivo di Vardy in Serie A, dopo l’acquisto della Cremonese che ha scelto di scommettere sul bomber idolo di Leicester. Il Como, invece, è il club che si è mosso con una pianificazione metodica e rivoluzionaria, e potrebbe rappresentare la sorpresa in questa annata. Ecco l’elenco degli acquisti squadra per squadra.
Atalanta
- Zalewski (d, Inter)
- Samardzic (c, Udinese)
- Brescianini (c, Frosinone)
- Kossounou (d, Bayer Leverkusen)
- Bakker (d, fine prestito)
- Bonfanti (d, fine prestito)
- Cittadini (d, fine prestito)
- Godfrey (d, fine prestito)
- El Bilal Tourè (a, fine prestito)
- Ahanor (d, Genoa)
- Sulemana (a, Southampton)
- Sportiello (p, Milan)
Bologna
- Bernardeschi (a, svincolato)
- Casale (d, Lazio)
- Urbanski (c, fine prestito)
- Karlsson (a, fine prestito)
- Raimondo (a, fine prestito)
- Ilic (d, fine prestito)
- Corazza (d, fine prestito)
- Posch (d, fine prestito)
- Gillier (p, parametro zero)
- Vitík (d, Sparta Praga)
- Immobile (a, parametro zero)
- Pobega (c, Milan)
- Heggem (d, West Bromwich Albion)
- Zortea (d, Cagliari)
- Rowe (a, Marsiglia)
Cagliari
- Gaetano (c, Napoli)
- Caprile (p, Napoli)
- Piccoli (a, Atalanta)
- Adopo (c, Atalanta)
- Rog (c, fine prestito)
- Radunovic (p, fine prestito)
- Wieteska (d, fine prestito)
- Prelec (a, fine prestito)
- Veroli (d, fine prestito)
- Idrissi (d, fine prestito)
- Di Pardo (d, fine prestito)
- Borrelli (a, svincolato)
- Folorunsho (c, Napoli)
- Mazzitelli (c, Como)
- Kilicsoy (a, Besiktas)
- Sebastiano Esposito (a, Inter)
- Palestra (d, Atalanta)
- Zé Pedro (d, Porto)
- Rodriguez (d, Peñarol)
- Belotti (a, Como)
Como
- Van Der Brempt (d, Salisburgo)
- Alex Valle (d, Barcellona)
- Baturina (a, Dinamo Zagabria)
- Belotti (a, fine prestito)
- Ballet (a, fine prestito)
- Sala (d, fine prestito)
- Cerri (a, fine prestito)
- Verdi (c, fine prestito)
- Curto (d, fine prestito)
- Kovacik (d, fine prestito)
- Jesus Rodriguez (a, Betis Siviglia)
- Addai (a, Az Alkmaar)
- Kuhn (a, Celtic)
- Perrone (c, Manchester City)
- Jacobo Ramon (d, Real Madrid)
- Menke (p, Internacional Porto Alegre)
- Morata (a, Milan)
- Cavlina (p, Dinamo Zagabria)
- Posch (d, Bologna)
Cremonese
- Floriani Mussolini (d, Juve Stabia)
- Nava (p, Milan Futuro)
- Pezzella (d, Empoli)
- Audero (p, Palermo)
- Grassi (c, Empoli)
- Baschirotto (d, Lecce)
- Terracciano (d, Milan)
- Bondo (c, Milan)
- Silvestri (p, svincolato)
- Payero (c, Udinese)
- Sanabria (a, Torino)
- Moumbagna (a, Marsiglia)
- Vardy (a, svincolato)
Fiorentina
- Piccoli (a, Cagliari)
- Sohm (c, Parma)
- Fagioli (c, Juventus)
- Guðmundsson (a, Genoa)
- Fazzini (c, Empoli)
- Gosens (d, Union Berlin)
- Lamptey (d, Brighton)
- Džeko (a, Fenerbahçe)
- Nicolussi Caviglia (c, prestito)
- Viti (d, prestito)
Genoa
- Stanciu (c, Damac)
- Valentin Carboni (a, Inter)
- Grønbæk (c, Rennes)
- Østigård (d, Rennes)
- Colombo (c, Milan)
- Onana (c, Besiktas)
- Cornet (a, West Ham)
- Kumer Celik (d, NS Mura)
Inter
- Sucic (c, Dinamo Zagabria)
- Luis Henrique (a, Olympique Marsiglia)
- Palacios (d, fp)
- Pio Esposito (a, fine prestito)
- Bonny (a, Parma)
- Diouf (c, Lens)
- Akanji (d, Manchester City)
Juventus
- Francisco Conceição (a, Porto)
- Kalulu (d, Milan)
- Kelly (d, Newcastle)
- Di Gregorio (p, Monza)
- João Mário (c, Porto)
- David (a, svincolato)
- Openda (a, RB Leipzig)
- Zhegrova (a, Lille)
- Miretti – (c, fine prestito)
Lazio
- Rovella (c, Juventus) – riscattato
- Tavares (d, Arsenal) – riscattato
- Pellegrini (d, Juventus) – riscattato
- Dele‑Bashiru (c, Hatayspor) – riscattato
- Gigot (d, Marsiglia) – riscattato
Lecce
- Siebert (d, Fortuna Düsseldorf)
- Stulic (a, R Charleroi SC)
- Owen Kouassi (d, Stade Lavallois)
- Jovic (a, FK IMT Belgrad)
- Sala (c, Córdoba CF)
- Pérez (d, Curicó Unido)
- Ndaba (d, Kilmarnock FC)
- Camarda (a, Milan)
- Sottil (a, Fiorentina)
Milan
- Ricci (c, Torino)
- Modrić (c, Real Madrid)
- Terracciano (p, Fiorentina)
- Estupiñán (d, Brighton)
- Saelemaekers (c, fp)
- Jashari (c, Club Brugge)
- De Winter (d, Genoa)
- Athekame (d, Young Boys)
- Rabiot (c, Marsiglia)
- Odogu (d, Wolsfburg)
- Nkunku (a, Chelsea)
Napoli
- Beukema (d, Bologna)
- Lang (a, PSV Eindhoven)
- Milinkovic-Savic (p, Torino)
- Lucca (a, Pisa)
- Marianucci (d, Empoli)
- De Bruyne (c, Manchester City)
- Gutierrez (d, Girona)
- Hojlund (a, Manchester United)
- Elmas (c, Lipsia)
Parma
- Frigan (a, KVC Westerlo)
- Ordóñez (c, Vélez Sarsfield)
- Sørensen (c, Midtjylland)
- Troilo (d, Club Atlético Belgrano)
- Ndiaye (d, ESTAC Troyes)
- Britschgi (d, Lucerna)
- Cutrone (a, Como)
- Oristanio (c, Venezia)
- Cremaschi (c, Inter Miami CF)
Pisa
- Vural (c, Frosinone)
- Meister (a, Stade Rennes FC)
- Nzola (a, Fiorentina)
- Scuffet (p, Cagliari )
- Lorran (c, Flamengo)
- Lusuardi (d, Frosinone )
- Cuadrado (d, Atalanta)
- Maucci (c, Brescia Primavera)
- Mbambi (d, KAA Gent U18)
- Aebischer (c, Bologna )
- Stengs (c, Feyenoord)
- Bonfanti (d, Atalanta)
- Akinsanmiro (c, Inter)
- Denoon (d, FC Zurigo)
- Albiol (d, svincolato)
Roma
- Wesley (d, Flamengo)
- Neil El Aynaoui (c, Lens)
- Leon Bailey (a, Aston Villa)
- Evan Ferguson (a, Brighton)
- Daniele Ghilardi (d, Verona)
- Devis Vásquez (p, Milan)
- Jan Ziolkowski (d, Legia Varsavia)
- Kostantinos Tsimikas (d, Liverpool)
Sassuolo
- Idzes (d, Venezia FC)
- Muharemović (d, Juve Next Gen)
- Candé (d, Venezia FC)
- Koné (c, Marsiglia)
- Walukiewicz (d, Torino FC)
- Fadera (a, Como 1907)
- Cheddira (a, Napoli)
- Matic (c, Olymp. Lione)
- Nuamah (a, Brescia Calcio)
- Vranckx (c, Wolfsburg)
- Murić (p, Ipswich Town)
- Coulibaly (d, Leicester City)
Torino
- Aboukhlal (a, Tolosa)
- Israel (p, Sporting)
- Pedersen (c, Feyenoord)
- Asllani (c, Inter)
- Ngonge (a, Napoli)
- Simeone (a, Napoli)
- Nkounkou (d, Francoforte)
- Biraghi (d, Fiorentina)
- Ismajli (d, Empoli)
- Anjorin (d, Empoli)
Udinese
- Atta (c, Metz)
- Miller (c, Motherwell)
- Buksa (a, Midtjylland)
- Kjerrumgaard (a, Odense BK)
- Goglichidze (d, Empoli)
- Piotrowski (c, Ludogorets)
- Zaniolo (a, Galatasaray)
- Nunziante (p, Benevento)
- Bertola (d, Spezia)
Verona
- Sarr (a, Olymp. Lione)
- Niasse (c, Young Boys)
- Al-Musrati (c, Besiktas)
- Bernede (c, Lausanne-Sport)
- Belghali (d, KV Mechelen)
- Kastanos (d, Salernitana)
- Bradarić (d, Salernitana)
- Nelsson (d, Galatasaray)
- Orban (a, Hoffenheim)
- Bella-Kotchap (d, Southampton)
- Giovane (a, Corinthians)
- Santiago (c, Getafe CF)
- Cham (d, Scafatese)
- Núñez (d, Celta de Vigo)
- Ebosse (d, Udinese)
Leggi anche:
- Inter, le alternative per Chivu con l’arrivo di Akanji: come difenderanno i nerazzurri
- Roma, mercato incompiuto e tensione a Trigoria: Gasperini deluso
- Milan, hai preso un top: ecco come gioca Nkunku, il nuovo gioiello di Allegri