Vai al contenuto
Bonus
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

Statistiche e quote Shanghai: Vacherot e Rinderknech sorprendono

Il Masters 1000 di Shanghai sta vivendo una delle sue edizioni più sorprendenti, con le fasi decisive caratterizzate da storie inaspettate e risultati fuori dai pronostici. L’edizione 2025, in particolare, ha visto emergere all’attenzione due protagonisti inediti: Valentin Vacherot e Arthur Rinderknech, cugini che hanno raggiunto insieme i quarti di finale, riscrivendo la storia personale e familiare nel tennis professionistico. L’evento si svolge in uno dei palcoscenici più importanti del circuito mondiale, attirando l’interesse degli appassionati non solo per il livello tecnico ma anche per i numerosi dati e statistiche che accompagnano ogni incontro.

Due cugini tra le sorprese del Masters 1000 di Shanghai

L’approdo di Valentin Vacherot e Arthur Rinderknech nei quarti di finale rappresenta uno degli aspetti più sorprendenti dell’edizione 2025 del torneo cinese. Entrambi, pur non essendo tra i favoriti della vigilia, hanno saputo imporsi su avversari più quotati grazie a un tennis offensivo e a una notevole solidità mentale.
La storia di Vacherot è particolarmente degna di nota:

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
  • Prima di Shanghai 2025, aveva vinto una sola partita nel circuito maggiore.
  • È il primo tennista monegasco a raggiungere i quarti di un evento ATP.
  • Ha superato tre teste di serie: Bublik, Machac e Griekspoor, quest’ultimo battuto in un incontro terminato al tie-break del terzo set.

Per Rinderknech, invece, il cammino è stato altrettanto rilevante, con successi su giocatori del calibro di Michelsen, Zverev e Lehecka. La presenza contemporanea dei due cugini tra i migliori otto a Shanghai rappresenta una rarità storica, sottolineata anche dal gesto di Rinderknech che ha dedicato una vittoria proprio a Vacherot.

Analisi statistica: forma, precedenti e rendimento dei protagonisti

Nell’attuale edizione del Masters 1000 di Shanghai, alcuni dati statistici emergono con forza:

  • Vacherot ha servito con grande efficacia, confermandosi tra i migliori per percentuale di prime in campo e punti vinti al servizio.
  • Il suo percorso è stato caratterizzato da una netta propensione all’attacco, con numerosi punti ottenuti a rete.
  • Dopo una stagione 2024 condizionata da problemi fisici, il 2025 segna per lui una scalata nel ranking, con una crescita di 74 posizioni e l’approdo alla posizione n.130 della classifica live.
  • Rinderknech si è dimostrato particolarmente efficace nei momenti decisivi, battendo nuovamente Zverev dopo il successo ottenuto a Wimbledon.

Dal punto di vista dei precedenti, nessuno dei due aveva mai raggiunto risultati di tale rilievo in un torneo Masters 1000, confermando così il carattere eccezionale di questa edizione.

Le quote dei bookmakers e il quadro dei favoriti a Shanghai

Il cammino dei due cugini ha avuto un impatto diretto anche sulle valutazioni dei principali bookmakers. In particolare:

  • Vacherot, alla vigilia del suo quarto di finale contro Holger Rune, parte da sfavorito secondo le principali quote disponibili. Il danese, pur non essendo sempre stabile nel rendimento, gode di maggiore fiducia secondo gli operatori.
  • Rinderknech affronterà invece il vincente tra Musetti e Auger-Aliassime, con le quote che si aggiornano in base all’esito della sfida tra gli ultimi due.

Le oscillazioni nelle quote riflettono non solo il valore degli avversari, ma anche le prestazioni sorprendenti offerte da Vacherot e Rinderknech nelle ultime settimane. La presenza di due outsider tra i quarti di finale contribuisce a rendere il torneo particolarmente interessante anche dal punto di vista dei mercati delle scommesse, pur richiedendo cautela nelle valutazioni vista la natura spesso imprevedibile del tennis.

Tendenze, curiosità numeriche e particolarità dell’edizione 2025

Alcuni dati e curiosità arricchiscono ulteriormente la narrazione del torneo:

  • Mai nella storia del tennis del Principato di Monaco un giocatore si era spinto così avanti in un torneo ATP.
  • Vacherot ha dimostrato grande resistenza fisica, vincendo incontri terminati molto tardi in notturna e imponendosi nei tie-break decisivi.
  • La famiglia di Vacherot è profondamente legata al tennis, con stretti legami anche con Benjamin Balleret e Virginie Paquet, protagonisti del passato e del presente del tennis monegasco.
  • Entrambi i cugini hanno seguito un percorso formativo negli Stati Uniti, maturando esperienza nel circuito universitario prima di affermarsi sul circuito professionistico.

Questi elementi contribuiscono a rendere l’edizione 2025 del Masters 1000 di Shanghai una delle più ricche di storie e numeri interessanti, a prescindere dal risultato finale.

In conclusione, il torneo di Shanghai di quest’anno si sta rivelando una vetrina ideale per storie di sport, famiglia e resilienza. I dati e le statistiche raccolti testimoniano l’eccezionalità del percorso di Vacherot e Rinderknech, protagonisti inattesi che stanno riscrivendo le gerarchie e le statistiche del tennis internazionale.

Argomenti