Vai al contenuto
Bonus
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

Bonus
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

Bonus
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

Bonus
Fino a 50€

T&C su netbet.it

Statistiche e quote Rugby World Cup: semifinale da non perdere

Le semifinali della Rugby World Cup 2025 si avvicinano, portando con sé tutta l’attesa e la tensione che solo i grandi eventi sportivi sanno offrire. Sabato 20 settembre, presso l’Ashton Gate di Bristol, le quattro nazionali più quotate – Inghilterra, Francia, Nuova Zelanda e Canada – si affronteranno per decretare le finaliste di una competizione che, fino a questo momento, ha rispettato i pronostici e regalato emozioni.

Quattro grandi potenze a confronto: il cammino verso le semifinali

La corsa verso l’atto conclusivo del Mondiale di Rugby ha visto affermarsi le quattro squadre considerate favorite alla vigilia. Inghilterra e Canada hanno raggiunto la semifinale con prestazioni solide e risultati netti nei quarti di finale. Le inglesi, padrone di casa e prime nel ranking mondiale, hanno travolto la Scozia con un perentorio 40-8, confermandosi squadra compatta e determinata. Il Canada ha invece avuto vita relativamente facile nel proprio quarto, mostrando una continuità di rendimento che lascia presagire una sfida di alto livello contro la Nuova Zelanda.

Bonus di Benvenuto

Fino a 3.000€

T&C sul sito planetwin365.it

VAI AL SITO
Fino a 3.050€ di bonus

T&C sul sito goldbet.it

VAI AL SITO
100% primo deposito fino a 2.550€

T&C sul sito lottomatica.it

VAI AL SITO
Fino a 1.024€

T&C sul sito snai.it

VAI AL SITO
Fino a 10.800€

T&C sul sito sisal.it

VAI AL SITO
Fino a 500€

T&C sul sito leovegas.it

VAI AL SITO
Fino a 50€

T&C su netbet.it

VAI AL SITO
Il gioco può causare dipendenza patologica ed è vietato ai minori. Percentuali di vincita su ADM e sui siti degli operatori.
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate

Più sofferti i percorsi di Francia e Nuova Zelanda. Le transalpine hanno rischiato l’eliminazione, riuscendo a superare una coriacea Irlanda solo rimontando un importante svantaggio. La Nuova Zelanda ha dovuto lottare, soprattutto nel primo tempo, contro un sorprendente Sudafrica, rivelazione del torneo.

Statistiche a confronto: forma, precedenti e rendimento recente

Analizzando i dati più significativi in vista delle semifinali emergono alcune tendenze chiave:

  • Inghilterra: vittoria netta nei quarti, imbattuta nel torneo, miglior attacco e miglior difesa fino a questo momento.
  • Francia: percorso più accidentato, ma grande capacità di reazione nelle difficoltà; assenze pesanti in vista della semifinale.
  • Nuova Zelanda: secondo miglior attacco del torneo, ha mostrato solidità nei momenti cruciali ma anche qualche esitazione difensiva.
  • Canada: cammino regolare e pochi rischi corsi, rendimento offensivo di alto livello.

Nei precedenti più recenti tra Inghilterra e Francia, le inglesi hanno spesso avuto la meglio, ma le sfide sono quasi sempre state equilibrate. Fra Nuova Zelanda e Canada, invece, il bilancio pende a favore delle neozelandesi, anche se il margine si è ridotto nelle ultime stagioni.

Quote principali e scenari per le semifinali di Bristol

Le principali agenzie di scommesse danno come favorita l’Inghilterra nella prima semifinale contro la Francia, complice anche il fattore campo e le assenze tra le file transalpine. Per la sfida tra Nuova Zelanda e Canada, invece, il pronostico appare più equilibrato: le neozelandesi partono leggermente avanti nei valori delle quote, ma il Canada ha dimostrato di poter reggere il confronto nelle ultime uscite internazionali.

Semifinale Favorita Quote indicative
Inghilterra-Francia Inghilterra 1.45 – 1.60
Nuova Zelanda-Canada Nuova Zelanda 1.70 – 1.90

Le quote sono soggette a variazioni in base alle notizie dell’ultimo minuto, specialmente in merito alle condizioni fisiche delle giocatrici chiave e alle eventuali squalifiche.

Tendenze numeriche e curiosità: cosa dicono i dati

Alcuni dati statistici offrono uno spunto ulteriore per comprendere il valore delle squadre:

  • Inghilterra ha segnato almeno 30 punti in tutte le partite disputate finora.
  • Francia non perde da oltre un anno in partite ufficiali contro squadre non britanniche.
  • Nuova Zelanda ha il maggior numero di mete segnate in questa edizione.
  • Canada vanta la miglior percentuale di placcaggi riusciti tra le semifinaliste.

Un elemento da non sottovalutare è anche quello disciplinare: la Francia arriva a questa semifinale con due squalifiche pesanti, mentre Inghilterra attende il recupero di alcune titolari.

Le semifinali della Rugby World Cup 2025 promettono spettacolo e grande equilibrio, con dati e statistiche che confermano il livello altissimo delle quattro squadre ancora in corsa. Gli appassionati possono aspettarsi partite combattute e ricche di spunti tecnici e numerici, in attesa di scoprire chi accederà alla finale.

Argomenti