Il Gran Premio del Portogallo, penultimo appuntamento della stagione 2025 di MotoGP, si svolgerà sul circuito di Portimao da venerdì 7 a domenica 9 novembre. Dopo la lunga parentesi asiatica, il Motomondiale fa ritorno in Europa per il rush finale, offrendo agli appassionati italiani orari più congeniali e una serie di novità che rendono la tappa portoghese particolarmente interessante sotto il profilo delle statistiche e delle quote dei bookmaker.
Il ritorno della MotoGP in Europa e le novità di Portimao
Con la stagione vicina alla conclusione, tutte le attenzioni sono puntate sul circuito dell’Algarve, noto per il suo tracciato tecnico e ricco di saliscendi. Il Gran Premio del Portogallo rappresenta il penultimo appuntamento dell’anno e vede l’esordio nella classe regina di Nicolò Bulega, vice-campione Superbike, chiamato a sostituire l’infortunato Marc Marquez sulla Ducati ufficiale. Oltre a Marquez, assente anche Jorge Martin, mentre rientra dopo un infortunio Maverick Vinales. Con il titolo già assegnato ai fratelli Marquez, la lotta per il terzo posto mondiale resta aperta tra gli italiani Marco Bezzecchi e Pecco Bagnaia, separati da soli 5 punti. Il circuito di Portimao, inaugurato nel 2008, misura 4,59 km con 15 curve e si distingue per il rettilineo di 970 metri. Il weekend includerà anche l’ultima storica gara della MotoE.
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Statistiche comparative: forma, precedenti e rendimento dei protagonisti
Il ritorno in Europa offre uno scenario ricco di spunti statistici e numerici:
- Alex Marquez arriva da tre vittorie stagionali, mentre la lotta tra Bezzecchi (Aprilia) e Bagnaia (Ducati) per il podio mondiale resta aperta.
- Pedro Acosta mantiene speranze matematiche, forte dei due podi malaysiani, ma distante 31 punti dalla top 3.
- Assenti di rilievo come Marc Marquez e Jorge Martin potrebbero favorire outsider e piloti emergenti.
Le ultime tappe hanno visto affermazioni sorprendenti di Fermin Aldeguer (Indonesia) e Raul Fernandez (Australia), dimostrando come l’assenza di un dominatore apra la strada a nuovi protagonisti. Quartararo e la Honda sono attesi per confermare la crescita recente, mentre il tracciato portoghese offre spesso gare imprevedibili per via delle sue caratteristiche tecniche.
Statistiche di circuito e dati storici rilevanti per Portimao
| Caratteristica | Dato |
|---|---|
| Lunghezza circuito | 4,59 km |
| Curve | 15 (9 a destra, 6 a sinistra) |
| Rettifilo più lungo | 970 metri |
| Record Pole | Marc Marquez, 1’37″226 (2023) |
| Record Giro in gara | Enea Bastianini, 1’38″685 (2024) |
| Velocità massima | Miguel Oliveira, 352,9 km/h (2024) |
Il tracciato di Portimao è celebre per la sua variabilità e la possibilità di sorprese, con condizioni meteo spesso mutevoli che possono influenzare le strategie. La Sprint Race del sabato si correrà su 12 giri, mentre la gara principale domenica prevede 25 giri (114,8 km).
Quote principali e copertura televisiva dell’evento
Le quote dei bookmaker per il Gran Premio del Portogallo riflettono l’incertezza dovuta alle assenze pesanti e alla variabilità delle ultime gare. La presenza di nuovi protagonisti e il debutto di Bulega su Ducati rendono il mercato delle scommesse particolarmente dinamico. Solitamente, i favoriti per la vittoria sono i piloti di Ducati e Aprilia, con particolare attenzione a Bagnaia e Bezzecchi. Tuttavia, la possibilità di outsider resta concreta, come dimostrato dalle recenti vittorie a sorpresa nelle tappe asiatiche.
- Sky Sport MotoGP e l’app Now trasmetteranno tutte le sessioni in diretta.
- TV8 offrirà in chiaro le qualifiche e la Sprint al sabato e le gare domenicali delle tre classi.
Il fuso orario europeo facilita la partecipazione degli spettatori italiani, con orari delle gare principali fissati alle 16:00 (Sprint) e alle 14:00 (gara lunga).
Tendenze e curiosità numeriche sul weekend di Portimao
L’edizione 2025 del Gran Premio del Portogallo si distingue per alcune statistiche e tendenze interessanti:
- Portimao ospiterà l’ultima gara della storia della MotoE.
- Il tracciato ha visto alternarsi diversi vincitori e record negli ultimi anni, senza un dominatore assoluto.
- Negli ultimi tre anni, la pole position non ha sempre coinciso con la vittoria finale, a conferma dell’imprevedibilità della pista.
- Il record di velocità massima (352,9 km/h) è uno dei più elevati dell’intero calendario MotoGP.
Questi dati suggeriscono come il Circuito dell’Algarve possa offrire colpi di scena, specialmente in presenza di condizioni variabili e nuovi protagonisti al via.
Il Gran Premio del Portogallo di MotoGP si preannuncia come uno degli eventi più attesi della stagione, ricco di spunti statistici, curiosità e incertezze. Le assenze illustri e il debutto di nuovi piloti, uniti alle caratteristiche tecniche di Portimao, contribuiscono a rendere questa tappa particolarmente aperta e interessante sia per gli appassionati che per chi segue i mercati delle quote.