
Il confronto tra Genoa e Parma, valido per la 7ª giornata del campionato di Serie A 2025/2026, rappresenta uno degli incontri più attesi del fine settimana per gli appassionati di statistiche calcistiche. Il match, in programma domenica, mette di fronte due squadre che, in questo avvio di stagione, si sono distinte per un dato poco invidiabile: la scarsa prolificità offensiva. Entrambe le formazioni hanno realizzato pochissime reti, un elemento che le accomuna non solo in Italia, ma anche nel panorama dei principali campionati europei.
Genoa e Parma: attacchi poco prolifici in Europa
Analizzando i numeri delle prime sei giornate di campionato, emerge come Genoa e Parma abbiano segnato complessivamente solo 6 reti, 3 a testa. Questo dato le pone tra le squadre meno prolifiche sia della Serie A che dei top 5 campionati europei. A livello continentale, soltanto il Verona (con 2 gol, di cui uno solo su azione) e l’Angers si collocano su livelli ancora più bassi. Le statistiche generali della Serie A confermano il trend: con una media di 2,38 gol a partita, il campionato italiano si posiziona come il meno spettacolare in termini realizzativi tra i principali tornei europei, superato da Liga spagnola (2,62), Premier League (2,92), Ligue 1 (2,96) e Bundesliga (3,14).
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Genoa: 3 reti segnate (tutte su azione), 9 subite, nessuna vittoria dopo 6 gare.
- Parma: 3 reti segnate (tutte su palla inattiva), 7 subite, 5 punti in classifica.
Analisi delle statistiche: forma, precedenti e rendimento
Entrando nel dettaglio, si nota che la produzione offensiva di entrambe le squadre è stata alquanto limitata. Il Parma ha realizzato i suoi 3 gol in sole due partite (contro Atalanta e Torino), restando a secco nelle restanti quattro. Da segnalare che tutti i gol dei crociati sono arrivati da palla inattiva: un rigore e due reti da sviluppi di calci piazzati. Nonostante una media di 11,7 tiri a partita (70 totali), la squadra fatica a inquadrare la porta (solo 2,8 conclusioni nello specchio ogni 90’). L’indice xG (expected goals) per il Parma è di 5,9, quasi il doppio delle reti effettivamente realizzate, a testimonianza delle difficoltà di finalizzazione.
- Media tiri Parma: 11,7 a partita (70 totali)
- Grandi occasioni create: 1,7 a match
- Grandi occasioni sbagliate: 1,2 a match (7 su 10 totali)
Anche il Genoa non brilla sotto porta, con una media di 9,5 tiri a partita (57 totali), ma mostra una leggera precisione in più: 1 conclusione su 3 è indirizzata verso la porta avversaria (19 tiri nello specchio). Gli xG del Genoa si attestano a 5,8, 17° peggior dato della Serie A. Il reparto offensivo è stato spesso alternato dall’allenatore, senza trovare ancora un centravanti titolare.
Le quote principali dell’incontro secondo i bookmakers
Le quote offerte dai principali bookmakers per il match tra Genoa e Parma riflettono l’andamento delle due squadre. L’opzione “Under 2.5” (ossia meno di tre reti complessive) risulta particolarmente bassa, segno che anche gli operatori si attendono una partita con poche emozioni dal punto di vista dei gol. Il segno X (pareggio) è tra quelli più quotati, vista la difficoltà di entrambe le squadre ad imporsi in attacco. Le quote per il successo casalingo del Genoa sono solo leggermente inferiori rispetto a quelle per un’affermazione del Parma, a testimonianza di un sostanziale equilibrio nelle valutazioni pre-partita. La scarsa vena realizzativa delle due squadre influisce anche sulle quote relative ai marcatori, tutte piuttosto alte.
Tendenze e curiosità: numeri da record per pochi gol
L’incontro tra Genoa e Parma spicca per alcune tendenze statistiche degne di nota:
- Entrambe le squadre hanno bisogno in media di oltre 20 tiri per realizzare una rete (il Parma addirittura 25).
- Il Genoa è tra le quattro squadre della Serie A ancora a secco di vittorie.
- I crociati hanno segnato esclusivamente su palla inattiva, mentre il Genoa ha segnato solo su azione.
- La percentuale realizzativa del Parma è del 4%, uno dei dati più bassi del campionato.
Resta da vedere se il trend verrà confermato anche nella prossima sfida o se il calcio, come spesso accade, sorprenderà con un risultato fuori dagli schemi.
In sintesi, Genoa e Parma arrivano all’appuntamento con numeri che testimoniano grandi difficoltà in zona gol e una tendenza alle partite a basso punteggio. Le statistiche e le quote riflettono un equilibrio che potrebbe tradursi in una gara tattica e tirata, in cui ogni dettaglio potrà fare la differenza.