Bologna prosegue il suo cammino nella UEFA Europa League 2025/26, reduce dal primo successo stagionale nella fase a gironi. L’affermazione per 2-1 in casa dell’FCSB ha permesso ai felsinei di ottenere punti preziosi in classifica e di incrementare i ricavi derivanti dalla partecipazione alla competizione europea. In questo articolo analizziamo le principali statistiche economiche e le modalità di distribuzione dei premi, offrendo una panoramica sulle cifre attualmente incassate dal club e sulle prospettive legate ai risultati sportivi.
Europa League 2025/26: struttura dei ricavi e premi per le squadre
La UEFA Europa League garantisce ai club partecipanti un sistema di distribuzione dei ricavi articolato su diversi pilastri. I ricavi totali disponibili sono di circa 565 milioni di euro, suddivisi secondo tre principali criteri:
Bonus di Benvenuto
|
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
|
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
|
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Quota di partenza: 155 milioni di euro distribuiti tra i club qualificati alla fase a gironi.
- Importi fissi per le prestazioni: 212 milioni di euro collegati ai risultati ottenuti nelle partite della prima fase.
- Pilastro “value”: 198 milioni di euro, suddivisi in base a una combinazione di ranking e valore di mercato dei diritti televisivi.
Ogni club qualificato per la fase a gironi riceve una quota di partecipazione di 4,31 milioni di euro. Questa cifra è stata aumentata rispetto al ciclo precedente (2,92 milioni). Inoltre, per ogni vittoria nella prima fase vengono assegnati 450.000 euro, mentre per il pareggio 150.000 euro, con premi ulteriori sulla base della posizione finale nel girone.
Bologna: andamento economico dopo le prime tre giornate
Grazie ai risultati ottenuti nelle prime tre giornate – una vittoria, un pareggio e una sconfitta – il Bologna ha già consolidato una quota significativa di ricavi dalla competizione. La suddivisione attuale dei compensi garantiti al club è la seguente:
| Voce | Importo (milioni €) |
|---|---|
| Bonus partecipazione | 4,31 |
| Quota europea | 3,47 |
| Quota non europea | 0,72 |
| Posizione in classifica | 0,08 |
| Risultati (vittorie/pareggi) | 0,60 |
| TOTALE | 9,18 |
La posizione in classifica e i risultati conseguiti nelle prossime partite avranno un impatto ulteriore sui ricavi, grazie ai premi previsti per le fasi successive della competizione.
Premi per la fase a eliminazione diretta e criteri di distribuzione “value”
Oltre ai premi collegati alla fase a gironi, la UEFA prevede ulteriori bonus per la qualificazione alle fasi a eliminazione diretta. Le cifre, accrescenti a seconda del progresso nella competizione, sono così suddivise:
- Spareggi (dal 9° al 24° posto): 300.000 euro
- Ottavi di finale: 1,75 milioni di euro
- Quarti di finale: 2,5 milioni di euro
- Semifinali: 4,2 milioni di euro
- Finale: 7 milioni di euro (più 6 milioni di euro per la vincente)
Il pilastro “value” rappresenta una delle principali novità nella distribuzione dei ricavi. Esso consiste in due parti (europea ed extraeuropea), ciascuna suddivisa in 666 quote. L’assegnazione delle quote dipende dal ranking e dal mercato televisivo di riferimento, con importi che variano da 80.000 a oltre 200.000 euro a quota, in base alla posizione del club.
Curiosità e trend: impatto economico della presenza in Europa League
Il cammino del Bologna in Europa League ha già avuto un impatto significativo sui ricavi societari. Alcuni dati e curiosità numeriche:
- La quota di partecipazione alla fase a gironi è cresciuta di circa il 47% rispetto al ciclo 2021/24.
- I bonus per vittoria e pareggio sono stati ricalibrati, ma il numero di partite nella prima fase è aumentato, offrendo più opportunità di guadagno.
- Il nuovo sistema “value” favorisce i club con ranking elevato e provenienti da mercati televisivi forti.
- Con i risultati conseguiti, il Bologna ha già superato i 9 milioni di euro di premi, cifra destinata a crescere in caso di ulteriore progresso nella competizione.
In sintesi, la partecipazione alla Europa League rappresenta per il Bologna non solo un’importante occasione sportiva, ma anche una fonte rilevante di ricavi, grazie a un sistema di premi articolato e in parte rinnovato. L’andamento della squadra nelle prossime partite potrà incidere ulteriormente sull’entità delle risorse economiche disponibili per il club.