
L’edizione 2025 del Gran Premio della Malesia di MotoGP si svolgerà domenica 26 ottobre presso il celebre circuito di Sepang. Questo appuntamento rappresenta la terz’ultima tappa del calendario iridato, confermandosi uno degli eventi più attesi per appassionati e addetti ai lavori. Il GP della Malesia vanta una lunga storia nel Motomondiale, essendo entrato stabilmente in calendario oltre trent’anni fa, prima presso lo storico impianto di Shah Alam e successivamente trasferito, dopo una breve parentesi a Johor, nell’avveniristico impianto di Sepang, ancora oggi teatro delle sfide più spettacolari.
Il Gran Premio di Malesia: storia, contesto e peculiarità dell’evento
La presenza della Malesia nel mondiale delle due ruote si distingue rispetto ad altri appuntamenti asiatici per la sua tradizione consolidata. Dal debutto a Shah Alam negli anni ’90, passando per Johor e l’attuale Sepang International Circuit, il tracciato ha rappresentato una costante nella crescita sportiva della regione. La gara del 2011, tristemente interrotta per il tragico incidente che costò la vita a Marco Simoncelli, ha segnato profondamente la memoria collettiva. Oggi, Sepang ospita la ventiquattresima edizione del GP, confermandosi crocevia di emozioni e risultati imprevedibili sia per i piloti che per i costruttori.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
Statistiche comparative: risultati, vincitori e tendenze recenti
L’albo d’oro del GP della Malesia nella classe regina è segnato da grandi nomi. Ecco alcuni dati salienti:
- Valentino Rossi detiene il primato di vittorie a Sepang con 6 successi (2001, 2003, 2004, 2006, 2008, 2010).
- Tra i piloti in attività, spiccano Marc Marquez e Francesco Bagnaia con 2 vittorie ciascuno, seguiti da Maverick Viñales ed Enea Bastianini con 1 vittoria.
- Gli italiani hanno vinto le ultime tre edizioni, grazie a Bagnaia (2022, 2024) e Bastianini (2023).
- Tra i costruttori, spicca Ducati con 8 successi, seguita da Honda (7) e Yamaha (6).
Da segnalare come nessun pilota sia ancora riuscito a centrare tre vittorie consecutive a Sepang, mentre diversi sono riusciti a conquistare due successi di fila, tra cui Kenny Roberts Jr., Valentino Rossi, Dani Pedrosa e Andrea Dovizioso.
Quote principali e mercati più rilevanti per il GP della Malesia
Le quote dei principali bookmaker per il GP della Malesia 2025 riflettono l’equilibrio visto nelle ultime stagioni e la competitività tra i top team. In genere, i piloti italiani e spagnoli partono tra i favoriti, grazie anche ai recenti risultati conseguiti:
- Bagnaia e Bastianini sono spesso tra i più quotati per la vittoria finale.
- Attenzione anche a Marquez e Martin, in grado di sorprendere soprattutto nelle sprint race.
- Le case costruttrici come Ducati e Honda dominano i mercati relativi al podio e alle vittorie di tappa.
La presenza di più piloti in grado di lottare per le posizioni di vertice si riflette in quote relativamente alte per i favoriti, lasciando spazio a possibili sorprese anche tra outsider accreditati.
Curiosità numeriche e tendenze statistiche recenti
Il GP della Malesia è noto per alcune tendenze statistiche che ne esaltano l’imprevedibilità:
- Nelle ultime tre edizioni, il podio ha visto almeno un pilota italiano protagonista.
- Ducati si è imposta in 8 occasioni, di cui molte concentrate negli anni recenti, confermando la crescita tecnica della casa di Borgo Panigale.
- In Moto2 e Moto3, nessun pilota ha ancora replicato il proprio successo a Sepang, ad eccezione di Johann Zarco in Moto2. La Spagna resta il Paese più vincente nelle classi minori, mentre l’Italia vanta una presenza costante tra i primi.
- Le sprint race hanno visto vincitori differenti negli ultimi anni, a conferma della varietà delle strategie adottate dai team.
Questi dati evidenziano come la gara malese sia spesso teatro di risultati diversi da quelli della media stagionale, rendendo ogni edizione unica nel suo genere.
In conclusione, il Gran Premio della Malesia si conferma come uno degli appuntamenti più ricchi di storia e numeri della stagione MotoGP. Le statistiche e le quote aggiornate riflettono l’equilibrio e la varietà di interpreti in grado di imporsi a Sepang, offrendo uno scenario sempre aperto e imprevedibile per appassionati e analisti.