
Il Gran Premio d’Australia della MotoGP si prepara ad accogliere i migliori piloti del mondo sullo storico circuito di Phillip Island. L’edizione di quest’anno si svolgerà in un contesto particolare, con assenze di rilievo e condizioni meteorologiche incerte che potrebbero influenzare le strategie dei team. L’evento, previsto per il weekend, vede tra i protagonisti Fabio Quartararo, chiamato a sfruttare ogni opportunità per emergere nonostante le difficoltà tecniche della sua Yamaha. Analizziamo le principali statistiche, i dati comparativi e le quote aggiornate della gara australiana.
Un Gran Premio segnato da assenze illustri e condizioni variabili
Il Gran Premio d’Australia 2024 si distingue per la mancanza di alcuni grandi protagonisti. Marc Marquez, vincitore della passata edizione dopo una rimonta spettacolare e dominatore di molti circuiti in stagione, sarà assente. Insieme a lui mancheranno anche Jorge Martin e Maverick Vinales, quest’ultimo vincitore a Phillip Island nel 2018. Queste defezioni aprono nuove prospettive per piloti come Fabio Quartararo, che si presenta ottimista su un tracciato storicamente favorevole alle caratteristiche della Yamaha.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Il circuito di Phillip Island è noto per le curve veloci e la presenza di pochi rettilinei, favorendo moto agili e stabili in percorrenza.
- Le condizioni meteorologiche attese sono incerte: si prevedono temperature fresche e possibilità di pioggia, fattori che potrebbero mescolare ulteriormente le carte.
Quartararo, reduce da un periodo altalenante, punta a capitalizzare l’occasione sfruttando le condizioni e la scelta delle gomme, elemento chiave su questo asfalto recentemente rifatto.
Forma recente e dati a confronto: Yamaha cerca riscatto
Analizzando le statistiche degli ultimi anni, emerge come Fabio Quartararo abbia avuto un rendimento discontinuo a Phillip Island, con due ritiri, un nono e un quattordicesimo posto nelle sue quattro apparizioni precedenti. Nonostante ciò, la Yamaha vanta una buona tradizione sulla pista australiana grazie alle sue doti di percorrenza in curva. L’assenza di pressioni derivanti dalla lotta al titolo potrebbe consentire a Quartararo di correre con maggiore serenità e concentrazione.
- Nell’ultima gara, Quartararo è stato il miglior pilota Yamaha al traguardo, segnale di una ripresa dopo una stagione difficile.
- Il compagno di marca Jack Miller, che ha ottenuto un podio nel 2019, si dice fiducioso sulle possibilità offerte dalla pista, soprattutto grazie alle caratteristiche favorevoli della M1 su curve veloci.
Le ultime modifiche all’asfalto e alla gamma gomme di Michelin introducono ulteriori variabili che potrebbero incidere sui risultati finali.
Quote principali e mercati disponibili per il GP d’Australia
Le principali agenzie di scommesse propongono quote equilibrate per questo Gran Premio, vista l’assenza di alcuni favoriti e le condizioni incerte. In particolare:
- La vittoria di Fabio Quartararo è quotata a valori superiori rispetto agli anni passati, riflettendo sia le difficoltà tecniche della Yamaha sia la presenza di numerosi outsider.
- Le scommesse sui piazzamenti (Top 3, Top 5) risultano particolarmente interessanti, considerando la possibilità di sorprese dovute a meteo e strategie gomme.
- Quote sul giro più veloce e sulle qualifiche sono in leggero rialzo per i piloti Yamaha, grazie all’adattabilità della moto sul nuovo asfalto di Phillip Island.
La variabilità delle condizioni e la presenza di numerosi pretendenti al podio rendono i mercati molto dinamici, con oscillazioni frequenti nelle ore precedenti la gara.
Curiosità e tendenze numeriche: Phillip Island tra storia e novità
Phillip Island rappresenta una delle piste più amate dai piloti per il suo layout unico. Alcune curiosità statistiche emergono dall’analisi dei dati recenti:
- Negli ultimi 5 anni, il vincitore della gara australiana è spesso arrivato da una posizione di partenza non necessariamente in pole, segno di una gara ricca di sorpassi e colpi di scena.
- La scelta della gomma posteriore si è rivelata determinante: nel 2023, chi ha optato per la mescola morbida ha guadagnato posizioni fino alle fasi finali, salvo poi pagare in termini di degrado nel corso degli ultimi giri.
- La Yamaha non vince a Phillip Island dal 2015, ma ha sempre piazzato almeno un pilota nella Top 10 negli ultimi sette anni.
Da segnalare, inoltre, le previsioni di forti raffiche di vento che potrebbero influenzare la gara domenicale, elemento che secondo i piloti Yamaha non dovrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile.
In conclusione, il Gran Premio d’Australia si preannuncia come uno degli appuntamenti più incerti e aperti della stagione 2024 di MotoGP. L’assenza di alcuni protagonisti, le condizioni atmosferiche variabili e le novità tecniche rendono l’evento particolarmente interessante dal punto di vista delle statistiche e delle quote, con la concreta possibilità di assistere a risultati sorprendenti e a una gara combattuta fino all’ultimo giro.