
Israele e Italia tornano ad affrontarsi in una sfida decisiva per le qualificazioni ai Mondiali 2026. L’incontro, che vede protagoniste due nazionali in cerca di punti fondamentali per il passaggio del turno, si inserisce in un contesto competitivo particolarmente acceso. La partita, in programma nei prossimi giorni, rappresenta un crocevia importante sia per le ambizioni degli Azzurri che per quelle della nazionale israeliana.
Un confronto storico dominato dall’Italia: i precedenti ufficiali
Il bilancio degli scontri tra Italia e Israele è fortemente a favore degli Azzurri. Nei sette incontri ufficiali disputati finora, la nazionale italiana non ha mai subito una sconfitta. Il palmarès recita sei vittorie e un solo pareggio, a reti inviolate, risalente al 1970. Questo dato sottolinea la netta superiorità storica dell’Italia nei confronti degli avversari mediorientali.
Bonus di Benvenuto
![]() |
Fino a 3.000€ T&C sul sito planetwin365.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 3.050€ di bonus T&C sul sito goldbet.it |
VAI AL SITO |
![]() |
100% primo deposito fino a 2.550€ T&C sul sito lottomatica.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 1.024€ T&C sul sito snai.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 10.800€ T&C sul sito sisal.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 500€ T&C sul sito leovegas.it |
VAI AL SITO |
![]() |
Fino a 50€ T&C su netbet.it |
VAI AL SITO |
Guida ai bonus scommesse: tipologie, requisiti e strategie di utilizzo
Guida alle quote: tipologie, variazioni e quote maggiorate
- Primo incontro nel 1961 a Tel Aviv: vittoria italiana per 4-2 con doppietta di Mario Corso.
- Ritorno a Torino: successo azzurro per 6-0, con Omar Sivori autore di quattro reti.
- Qualificazioni a Russia 2018: 1-0 dell’Italia a Reggio Emilia, decisivo Ciro Immobile.
- Ultimi confronti in Nations League 2024: vittorie italiane per 2-1 (andata) e 4-1 (ritorno).
In incontri disputati in Italia, Israele ha segnato una sola rete in tre trasferte, mentre in casa gli azzurri hanno sempre prevalso, confermando un tabù che dura da oltre sessant’anni.
Statistiche a confronto: forma recente e rendimento nelle qualificazioni
Dal punto di vista della forma attuale, le due nazionali arrivano al confronto con motivazioni differenti. L’Italia, guidata da Rino Gattuso, si trova costretta a inseguire nel girone, complice una partenza non brillante e il rendimento positivo di Norvegia e Israele. I norvegesi comandano il gruppo a punteggio pieno (12 punti in 4 gare, differenza reti +11), mentre Israele precede gli Azzurri di tre lunghezze, avendo però disputato una partita in più.
- Italia: mai sconfitta da Israele nei precedenti, con 20 reti segnate e solo 4 subite.
- Israele: una sola rete segnata in Italia, mai vittoriosa nei confronti diretti.
- L’ultimo successo azzurro è arrivato con un netto 4-1 a Udine.
Per l’Italia, la differenza reti potrebbe rivelarsi decisiva in caso di arrivo a pari punti. Attualmente, il divario con la Norvegia è di sette reti, rendendo fondamentale ottenere vittorie con scarti ampi.
Le quote dei bookmakers per Israele-Italia
Le principali agenzie di scommesse evidenziano la fiducia nel valore storico e tecnico della selezione italiana. Le quote relative all’esito finale tendono a favorire gli Azzurri, con la vittoria esterna offerta a valori inferiori rispetto al successo della nazionale israeliana. Il pareggio viene considerato possibile, ma meno probabile rispetto all’affermazione italiana.
- Vittoria Italia: quota bassa, riflesso del dominio nei precedenti.
- Vittoria Israele: quota elevata, data la storica difficoltà contro l’Italia.
- Pareggio: soluzione intermedia, ma meno gettonata dai quotisti.
Molti operatori propongono mercati aggiuntivi relativi al numero di gol segnati, con particolare attenzione alla possibilità che l’Italia vinca con almeno due reti di scarto, scenario avvenuto spesso negli incroci precedenti.
Curiosità numeriche e tendenze statistiche in evidenza
Alcuni dati curiosi emergono dall’analisi degli incroci tra Italia e Israele:
- Italia sempre in gol nelle ultime cinque sfide contro Israele.
- La nazionale israeliana non è mai riuscita a segnare più di una rete a partita contro gli Azzurri.
- Negli scontri disputati in Israele, l’Italia ha sempre vinto con almeno due gol di differenza.
- L’unico pareggio risale al 1970, mentre negli ultimi quarant’anni l’Italia ha mantenuto una costanza di rendimento impressionante.
Questi dati rafforzano il ruolo dell’Italia come favorita, ma sottolineano anche l’importanza di approcciare la partita con la giusta concentrazione, dato il peso della posta in palio in chiave qualificazione.
In sintesi, la sfida tra Israele e Italia si presenta come un test fondamentale per gli Azzurri nella corsa al Mondiale 2026. Le statistiche e le quote confermano il favore della tradizione italiana, ma la necessità di ottenere risultati concreti impone massima attenzione a ogni dettaglio del confronto.