
Cristiano Ronaldo entra ufficialmente nella leggenda anche fuori dal campo. L’attaccante portoghese dell’Al Nassr, a 40 anni, è diventato il primo calciatore miliardario della storia almeno secondo le stime di Bloomberg, che valuta il suo patrimonio complessivo in 1,4 miliardi di dollari (circa 1,2 miliardi di euro).
Dalla povertà di Madera al patrimonio immenso: Cristiano Ronaldo primo calciatore miliardario, almeno nel conto in banca, batte il campione argentino Messihttps://t.co/WBR7FH6tcT#tiscalinews #9ottobre pic.twitter.com/B0zcC9tbef
— Tiscali News (@tiscalinews) October 9, 2025
Un traguardo che certifica non solo la longevità sportiva del campione, ma anche la capacità di trasformare il suo nome in un marchio globale. Ronaldo, ex di Real Madrid, Manchester United e Juventus, ha costruito negli anni un impero economico basato su contratti faraonici e sponsorizzazioni milionarie.
Secondo Bloomberg, tra il 2002 e il 2023, CR7 ha incassato oltre 550 milioni di dollari di stipendio, a cui si aggiungono 175 milioni provenienti da partnership con marchi come Nike, Armani e Castrol. Solo l’accordo con Nike gli garantisce circa 18 milioni di dollari l’anno, cifra che si somma ai ricavi del suo brand “CR7”, ormai diffusissimo tra moda, profumi e fitness.
Ma la spinta decisiva è arrivata dal trasferimento nel campionato saudita, dove Ronaldo guadagna circa 200 milioni di dollari annui, tra stipendio e bonus esentasse. A giugno ha inoltre rinnovato con l’Al Nassr, firmando un prolungamento che, secondo le indiscrezioni, vale oltre 400 milioni di dollari. (continua dopo la foto)

Per anni il patrimonio di Ronaldo e Lionel Messi è rimasto su livelli simili, ma dal 2023 la distanza si è ampliata. L’argentino, oggi simbolo dell’Inter Miami, percepisce cifre più basse rispetto al rivale, ma il suo contratto con il club statunitense prevede una quota di proprietà futura, che potrebbe riportarlo alla pari una volta conclusa la carriera.
In ogni caso, la corsa tra i due più grandi calciatori dell’era moderna sembra destinata a continuare anche fuori dal campo. Ronaldo, oggi miliardario, rappresenta la perfetta incarnazione del calcio come industria globale, mentre Messi prepara la sua controffensiva americana. Un duello senza fine, tra trofei e bilanci.
Leggi anche:
- Balotelli sorprende tutti: cosa fa mentre è in attesa di una squadra
- Pietro Terracciano, la fiducia di Allegri e il ruolo da vice Maignan