
L’Inter torna a sorridere sul piano finanziario. Il Consiglio d’Amministrazione del club nerazzurro ha approvato il progetto di bilancio per la stagione 2024/25, registrando un utile netto di 35,4 milioni di euro, il primo dopo anni di perdite, e un fatturato record per la Serie A pari a 567 milioni. A trainare il risultato sono stati il cammino in Europa e la partecipazione al Mondiale per Club, consolidando basi solide per il futuro della società.
⚫️🔵#Inter, bilancio 24/25: utile record e crescita sostenibile https://t.co/Xd1JIcJjeG
— Social Media Soccer (@Sms_Ita) September 30, 2025
Il comunicato del club evidenzia che il record di 567 milioni di euro è frutto dell’incremento degli introiti da competizioni domestiche ed europee, oltre alla prima partecipazione alla FIFA Club World Cup. Significativa è stata anche la crescita del fatturato commerciale, derivante da sponsorizzazioni e matchday.
L’utile netto di 35,4 milioni rappresenta un miglioramento netto rispetto alla perdita di 35,7 milioni dell’anno precedente, con un aumento della produzione pari a 70 milioni e un incremento fisiologico dei costi del 3,8% (circa 18 milioni).
Il bilancio evidenzia il rimborso anticipato totale delle precedenti obbligazioni senior garantite e l’ottenimento di un finanziamento a lungo termine di 350 milioni, con rating di credito “investment grade”. Questo passo, insieme al mercato estivo mirato all’inserimento di giovani talenti, sottolinea l’impegno del club a mantenere competitività sportiva e sostenibilità economica. (continua dopo la foto)

La proprietà, guidata da Oaktree Capital Management, L.P., ha approvato investimenti infrastrutturali per circa 100 milioni, destinati ai centri di allenamento. Inoltre, è stato siglato un accordo decennale con Fanatics per espandere merchandising e licenze a livello globale e annunciata la partnership con il Gruppo BYD, leader nella mobilità sostenibile.
Il club conferma così la sua volontà di crescere sia sul campo che fuori, affrontando con fiducia le competizioni italiane ed europee e consolidando la propria stabilità finanziaria per le stagioni a venire. Magari con l’obiettivo, da parte di Oaktree, di vendere il club a un nuovo proprietario.
Leggi anche:
- Napoli, Conte cerca riscatto in Champions: “Ma non c’è tempo di prepararci bene”
- Ok alla cessione di San Siro a Inter e Milan: cosa succede adesso