Cosa aveva dichiarato Prevost prima di diventare Papa
Tuttavia, con Leone XIV, nato Robert Prevost, si assiste a un’inversione di tendenza non solo riguardo alle persone omosessuali, ma anche su questioni come eutanasia e aborto, temi che il nuovo Pontefice ha affrontato in passato con toni critici. Le dichiarazioni ufficiali del Papa si inseriscono in un contesto già delineato dalla sua storia passata. Nel 2012, come cardinale, Prevost aveva espresso preoccupazioni verso la cultura occidentale e i media, che secondo lui promuovevano pratiche “contrarie al Vangelo”. Tra le critiche, anche lo “stile di vita omosessuale” e le “famiglie alternative”.

Papa Leone XIV riafferma i valori conservatori
Non si tratta solo di parole. Durante il suo servizio a Chiclayo, in Perù, Prevost si era opposto all’insegnamento del genere nelle scuole pubbliche, sostenendo che creasse confusione. Questa posizione si oppone alle politiche educative progressive in tema di identità di genere. In un periodo in cui molti leader religiosi cercano di bilanciare modernità e dottrina, Leone XIV riafferma i valori conservatori, ponendo fine alla stagione delle “ambiguità inclusive”. Resta da vedere come reagirà il mondo cattolico e non solo a questa nuova impostazione.