
Lorenzo Musetti torna sui suoi passi dopo un commento infelice che aveva scatenato una valanga di critiche durante il primo turno del torneo ATP 500 di Pechino. Una polemica antipatica e poco opportuna, che rischia di inimicare all’azzurro la schiera di appassionati tifosi cinesi che seguono il torneo con grande passione.
ATP Pechino, le scuse di Musetti al pubblico: "È successo in un momento di stress. Sono dispiaciuto"https://t.co/NdClYHU8rL
— Ubitennis (@Ubitennis) September 27, 2025
Subito dopo aver battuto Terence Mpetshi Perricard in tre set, il tennista toscano, visibilmente nervoso durante il tie-break del secondo set, aveva mormorato: “Sti ca**o di cinesi tossiscono sempre”. La frase, ripresa dai microfoni e rapidamente diffusa sui social, aveva sollevato polemiche tra i fan cinesi, portando Musetti a una presa di coscienza immediata. (continua dopo la foto)

L’azzurro ha affidato il suo chiarimento a un lungo post sui social, precisando che le sue parole erano rivolte “a pochi individui che tossivano ripetutamente e disturbavano il match” e non al popolo cinese in generale.
“Vorrei scusarmi sinceramente per quanto detto con frustrazione ieri durante la partita”, ha scritto Musetti. “Mi rendo conto che il modo in cui mi sono espresso è stato sbagliato e inappropriato, ferendo i sentimenti di molti tifosi cinesi. Me ne pento profondamente e provo molto rimorso”.
Il post ha permesso di chiudere rapidamente la vicenda, consentendo al giovane italiano di tornare a concentrarsi sul torneo e sulla sua prestazione: al secondo turno lo attende Adrian Mannarino.
Il caso di Musetti segue una vicenda simile accaduta poco meno di due settimane fa alla statunitense Taylor Townsend, che aveva suscitato polemiche durante la cena di gala della Billie Jean King Cup per commenti sul cibo tradizionale cinese, tra cetrioli di mare, rana toro e tartaruga. (continua dopo la foto)

Townsend aveva esclamato: “Ma di che diavolo si tratta? È la cosa più assurda che abbia mai visto. La gente lo mangia. Sono scioccata da ciò che ho visto al buffet; questi stanno letteralmente uccidendo delle rane. Non sono velenose, non provocano verruche e foruncoli?”.
Anche in quel caso, la tennista aveva ricevuto una valanga di critiche sui social, portandola a pubblicare scuse ufficiali: “Volevo sinceramente scusarmi dal profondo del cuore. Non ci sono giustificazioni per ciò che ho detto. Migliorerò”.
Con la questione chiusa, Musetti potrà dedicarsi al torneo di Pechino senza distrazioni. La faticosa ma meritata vittoria contro un cliente ostico come Mpetshi Perricard ha portato punti importanti nella Race. Il giovane tennista italiano ha ora davanti altre sfide impegnative, ma la prontezza nel riconoscere l’errore e nel chiedere scusa rafforza la sua immagine di atleta maturo e responsabile.
Leggi anche:
- Sinner, che fatica: supera un ottimo Atmane, ma quanta sofferenza prima del trionfo
- Pechino, Musetti soffre ma batte Perricard: un altro passo verso le ATP Finals