Vai al contenuto

Mondiali femminili, quel che c’è da sapere prima dello start

Mondiali femminili, quel che c’è da sapere prima dello start

Si comincia da un luogo che per antonomasia sa di partenze e di inizi: l’aeroporto. Perché il 2 giugno la Nazionale femminile italiana ha preso il proprio volo Alitalia per Bruxelles e ha dato così inizio a quella che sarà, in ogni modo, una grande avventura. La prima destinazione è Valenciennes, luogo del ritiro, la fermata successiva invece sarà lo scontro con l’Australia, domenica 9 giugno, data d’esordio della squadra ai Mondiali femminili 2019.

La Nazionale si è quindi lasciata dietro e prima di partire, un incontro con la Presidente del Senato Casellati, altra quota rosa illustre della nostra Repubblica e tanto incoraggiamento. Questo più o meno era il sentiment. Ma quali altri dettagli e curiosità è opportuno sapere prima dello start di domenica?

LEGGI ANCHE: Toto allenatori, tutti i candidati per i cambi alle panchine

Mondiali femminili: le curiosità prima dello start ufficiale

Partiamo dai numeri, visto che i dati in queste occasioni, contano più di tante parole. Sono 23 le giocatrici della squadra allenata da Milena Bertolini, il 7 giugno è la data di partenza della competizione e la squadra italiana torna a disputare le fasi finali dopo 20 anni di assenza. L’Italia è inserita nel girone C insieme ad Australia, Giamaica e Brasile.

Dal 2017 la squadra è guidata dalla Bertolini, prima c’era Antonio Cabrini. Le nazioni partecipanti saranno in tutto 24 e tra le favorite ci sono Stati Uniti, trionfatore dell’edizione 2015 in Canada e il Brasile, che ha la marcatrice Marta Vieira da Silva, considerata una delle migliori calciatrici al mondo (6 volte insignita di questo titolo dalla FIFA). La rassegna si chiuderà infine il 7 luglio. In Italia la situazione del calcio femminile è in miglioramento anche se, almeno a livello di partecipazione, fonte Il Manifesto, sono meno di 25 mila le tesserate del calcio femminile. In Francia invece sono 118 mila le calciatrici attive a livello professionistico. Il settore italiano ‘gode’ di appena quattro milioni di euro stanziati dalla Figc.

Passando invece al lato più ludico e folkloristico della manifestazione, è divertente raccontare il profilo mutato della mascotte ufficiale. Infatti sarà protagonista la figlia di Footix, il pupazzo a forma di gallo di Francia 98, e si chiamerà Ettie. Secondo la FIFA, che ne ha curato la narrazione, si tratta di una giovane pulcina pronta a rappresentare tutte le squadre in campo. Cosa manca a questo punto? Bè, noi diciamo solo il calcio di inizio e un po’ di sano tifo per le Azzurre.

Ultimo aggiornamento il 27 Settembre 2023 12:36