x

x

Vai al contenuto

Moldavia-Italia 0-2: vittoria sofferta per gli Azzurri, ai playoff sarà dura

Moldavia-Italia 0-2, la Nazionale italiana, guidata da Gennaro Gattuso, supera la Moldavia con un 2-0 maturato solo nei minuti finali di una partita complicata e poco brillante. I gol decisivi sono arrivati da Gianluca Mancini e dal giovane Francesco Pio Esposito. Nonostante il successo, la prestazione solleva dubbi in vista dei prossimi playoff.

Primo tempo: Italia in controllo ma senza concretezza

Sul campo avversario, la Italia mantiene costantemente il possesso palla nella metà campo della Moldavia, che si difende in maniera compatta e ordinata. Gli Azzurri sviluppano numerose azioni offensive con Raspadori, Scamacca, Zaccagni e Orsolini, ma le conclusioni si infrangono contro la difesa avversaria o terminano fuori bersaglio. Il primo tempo si chiude sullo 0-0, con la squadra di Gattuso incapace di concretizzare la superiorità territoriale.

Secondo tempo: difficoltà offensive e pochi spazi

Nella ripresa il copione rimane invariato: l’Italia continua a premere, accumulando corner e tentativi dalla distanza, ma manca la precisione sotto porta. Raspadori e Scamacca non riescono a sbloccare il risultato, mentre la Moldavia prova a ripartire con Fratea e Damascan. Alcuni infortuni e continue interruzioni contribuiscono a rendere il ritmo frammentato e la partita nervosa.

I cambi di Gattuso e i gol nel finale

Decisiva la girandola di sostituzioni nell’ultima parte della gara: entrano Retegui, Francesco Pio Esposito, Politano, Dimarco e Frattesi. L’Italia intensifica la pressione nella trequarti avversaria e crea nuove occasioni da rete. Al minuto 88, un preciso cross di Dimarco trova la testa di Mancini, che realizza il vantaggio con un colpo preciso nell’angolo basso. Nei minuti di recupero, la squadra di Gattuso chiude la partita: su calcio piazzato, Politano serve un assist a Esposito, che insacca di testa il definitivo 2-0.

Implicazioni per i playoff: punti conquistati, dubbi irrisolti

Il risultato finale garantisce tre punti importanti e mantiene la posizione in classifica, ma la prestazione della Nazionale evidenzia alcune criticità:

  • Numerose occasioni create, ma bassa percentuale di realizzazione
  • Predilezione per cross e palle inattive come principali soluzioni offensive
  • Mancanza di ritmo e imprevedibilità nella costruzione del gioco

Tra le note positive, si segnalano la reazione collettiva nel finale e il buon impatto dei giocatori subentrati. Tuttavia, in vista dei playoff, la Nazionale italiana dovrà trovare maggiore efficacia e solidità per affrontare avversari di livello superiore.