
Meteo, stop al caldo: temperature giù anche di 15 gradi. Una rinfrescante tregua si prepara a interrompere la lunga fase di caldo africano che ha messo sotto scacco l’Italia. Ma non sarà una discesa termica gentile: piuttosto, un ingresso burrascoso segnato da temporali intensi, raffiche di vento, grandinate e un calo termico repentino che al Sud potrà toccare i 15 gradi. Le prossime ore si preannunciano dinamiche e instabili, mentre una perturbazione di origine atlantica attraverserà la Penisola da Nord a Sud. Le autorità sono già in allerta, mentre le mappe meteorologiche raccontano una svolta netta nel panorama climatico di fine luglio.


Perturbazione atlantica sull’Italia: temporali e grandine in arrivo
Il cuore della perturbazione atlantica interesserà il nostro Paese a partire da venerdì 25 luglio 2025, portando con sé un deciso cambio di scenario. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per molte zone del Nord. Sono attese precipitazioni a carattere temporalesco su Piemonte, Lombardia e Veneto, con possibili rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, locali grandinate e raffiche di vento.
L’allerta gialla è stata diramata su tutto il territorio del Veneto, sulla Provincia Autonoma di Bolzano e su alcune aree di Lombardia e Piemonte, a conferma della rilevanza e della pericolosità dei fenomeni previsti.

Previsioni 3B Meteo: calo termico e instabilità diffusa
Secondo gli aggiornamenti forniti da 3BMeteo, la perturbazione investirà in modo più marcato il Nord-Est e le regioni centrali. Al mattino di venerdì, residui piovaschi interesseranno le aree nordorientali, mentre tra pomeriggio e sera si attiveranno temporali localmente intensi su Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna. Anche il Centro Italia vedrà fenomeni significativi, con molti temporali sulle aree interne che potranno estendersi fino alla costa adriatica tra Lazio, Abruzzo, Marche e Toscana.
Nel Meridione, l’instabilità si manifesterà con piovaschi isolati tra Campania, Molise, Puglia e localmente in Basilicata e Calabria, mentre Sicilia e Salento resisteranno al cambiamento mantenendo temperature ancora elevate. Al contrario, nelle zone già coinvolte dalla perturbazione, le temperature subiranno un crollo netto, con cali anche di 15°C in alcune aree del Sud.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva