L’Italia si prepara a salutare ottobre con un clima decisamente turbolento. Dopo una breve tregua dal maltempo, il Paese si appresta a vivere giornate di forte instabilità, con l’arrivo del cosiddetto Ciclone di Halloween. Non si tratta di un uragano tropicale, ma di un vortice extratropicale capace di generare piogge intense, temporali e venti impetuosi. I meteorologi avvertono: sarà un finale di ottobre da veri appassionati di meteo, con contrasti termici e fenomeni intensi, soprattutto al Centro e al Nord.

Ciclone di Halloween: la perturbazione che arriva dall’Atlantico
Il Ciclone di Halloween nasce da una vasta area di bassa pressione collocata tra le Isole Britanniche, l’Islanda e la Penisola Scandinava. Come spiega Mattia Gussoni de Ilmeteo.it, questa depressione funziona come una vera e propria “macchina delle perturbazioni”, richiamando aria fredda dalle regioni polari e mescolandola con correnti calde e umide atlantiche. Il risultato? Fronti instabili che generano piogge, temporali e venti forti su gran parte d’Europa, Italia compresa. Non è un caso se i giorni peggiori saranno giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, proprio la vigilia di Halloween.

Breve tregua prima della tempesta
Fino a mercoledì 29 ottobre, l’Italia vivrà un’interessante fase anticiclonica. Sole e temperature miti caratterizzeranno le ore diurne, con cieli sereni da Nord a Sud. In Sicilia le massime potranno toccare i 28-30°C, regalando un clima da fine estate. Tuttavia, il quadro resta solo temporaneamente sereno: da giovedì 30 ottobre, l’aria fredda in discesa dal Nord Europa entrerà in collisione con quella mite presente sul Mediterraneo. Questo mix perfetto darà il via a una fase intensa di maltempo, in particolare al Centro, sul versante tirrenico, e al Nord, dove sono previste piogge anche a carattere di nubifragio. La neve tornerà a cadere sulle Alpi a partire dai 1.800-2.000 metri di quota, riportando temperature più basse.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva